sabato 25 novembre 2017

Muffins senza glutine cioccolato e zenzero

Muffin senza glutine cioccolato e zenzero

Questi muffins senza glutine sono fatti con farina di riso, cioccolato e zenzero.
Sono veloci da preparare, morbidi ed uniscono l'aroma speziato dello zenzero al dolce del cacao.

INGREDIENTI
250 g farina di riso
100 g fecola di patate
200 g zucchero di canna
2 cucchiai di cacao amaro
2 uova
100 ml olio di arachidi
200 g yogurt bianco di soia
1 bustina di lievito in polvere per dolci
50 g zenzero candito
50 g cioccolato fondente

PROCEDIMENTO
 In una ciotola montate con le fruste le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto soffice.
Aggiungete l'olio e lo yogurt, continuando a mescolare.
Sempre mescolando, versate un po' per volta la farina di riso, la fecola di patate, il cacao ed il lievito.
Tagliate a pezzettini lo zenzero candito e il cioccolato fondente, ed aggiungeteli all'impasto.




Prendete una teglia da muffins, mettete i pirottini e con un cucchiaio riempiteli per circa i 2/3.
Infornate e cuocete in forno caldo a 150/170 gradi per 15-20 minuti circa.




Sfornate, lasciate raffreddare.... Ed assaggiateli!


Muffins senza glutine cioccolato e zenzero

Tortine con farina di castagne (senza glutine)

Tortine castagne senza glutine

Queste deliziose Tortine con farina di castagne sono davvero soffici ed ottime per accompagnare una buona tazza di the!

INGREDIENTI
100 g farina di castagne
2 uova
80 g zucchero
65 g margarina vegetale
2 cucchiaini di lievito per dolci
2 cucchiai di yogurt di soia bianco

PROCEDIMENTO
In una ciotola sbattete le uova con una forchetta. Intanto fate fondere, a bagnomaria o nel microonde, la margarina vegetale e lasciatela raffreddare.
In un'altra ciotola mischiate la farina di castagne, lo zucchero e il lievito.
Riprendete la ciotola dove avete sbattuto le uova ed unite, prima, la margarina e poi il mix di farine.
Mescolate fino ad ottenere un composto liscio, omogeneo e appiccicoso.
Coprite la ciotola con la pellicola trasparente e riponete in frigorifero per circa due ore.
Riprendete il composto ed aggiungete due cucchiai di yogurt bianco di soia. Mescolate bene.
Versate il composto negli stampini ed infornate per circa 15 minuti in forno caldo a 180 gradi.
Sfornate, lasciate raffreddare le Tortine e sformatele.

Tortine castagne senza glutine

Tortine castagne senza glutine


domenica 12 novembre 2017

Torta Resegone senza glutine


Torta Resegone senza glutine

Dolce tipico della città di Lecco che prende il nome dal Monte Resegone.
È una torta che racchiude in sé i sapori e gli ingredienti tipici del territorio.
È costituita da un guscio di frolla di mais, farcito con uno strato di marmellata di mirtilli e ricoperto da una pasta di grano saraceno. Un abbinamento davvero goloso!
Questa che propongo é la mia versione senza glutine e senza latticini.
Buonissima!! Ed irresistibile!!

INGREDIENTI
Per la base di frolla:
100 g margarina vegetale ( o burro)
80 g farina di mais fioretto
120g farina di riso
1 uovo
80 g di zucchero di canna
Mezzo cucchiaino di lievito per dolci

Per la pasta di grano saraceno:
70 g farina di grano saraceno
30 g farina di riso
20 g fecola di patate
100 g margarina vegetale ( o burro)
2 uova
100 g zucchero
Un cucchiaino di cannella in polvere

Per la farcitura:
Marmellata di mirtilli

PROCEDIMENTO
- Per la base di frolla:
In una terrina mescolate la farina di mais fioretto insieme alla margarina in modo da avere una crema.
Aggiungete lo zucchero, l'uovo, il lievito e mescolate.


Infine aggiungete la farina di riso. Mescolate ed impastate fino ad ottenere un panetto omogeneo.
avvolgetelo nella pellicola da cucina e lasciatelo riposare almeno un'ora in frigorifero. (eventualmente potete prepararlo nei giorni precedenti e riporlo nel congelatore, per poi scongelarlo al momento dell'utilizzo).


Prendente la frolla e stendetela su un foglio di carta da forno.
Mettetela in una tortiera ricoprendo sia il fondo che i bordi. Riponete in frigorifero e passate alla preparazione della pasta di grano saraceno.

- Per la pasta di grano saraceno:
In una terrina mettete la margarina vegetale con lo zucchero e montateli con le fruste per almeno 20 minuti, fino a quando otterrete un composto sodo e ben montato.
Aggiungete le uova: incorporatele una alla volta e continuando a montare il composto.


In una ciotola setacciate la farina di grano saraceno, la fecola, la farina di riso, la cannella ed uniteli al composto ottenuto precedentemente mescolato delicatamente, dal basso verso l'alto con una spatola.


-Montaggio:
Riprendete la frolla e stendete uno strato di marmellata di mirtilli.
Versate sopra la pasta di grano saraceno e chiudere i bordi di frolla.

                

Cuocete in forno caldo a 160 gradi per circa 40 minuti.
Verificate la cottura ed eventualmente abbassate la temperatura del forno.
Sfornate, lasciate raffreddare e spolverate la torta con zucchero a velo di canna.

Buonissima!! Ed irresistibile!!

Torta grano saraceno mirtillo senza glutine

Torta grano saraceno mirtillo senza glutine