domenica 17 dicembre 2017

Rotolo natalizio pere e cioccolato senza glutine

Rotolo Pere Cioccolato Senza Glutine

Per prepararci al Natale ecco un golosissimo rotolo pere e cioccolato senza glutine:
una morbida pasta biscotto al cacao, farcita con pere e ganache al cioccolato, ricoperta da una leggera glassa all'acqua e da fiocchi di neve al cioccolato bianco!


INGREDIENTI
Per il biscotto:
4 uova
100 g zucchero 
50 g farina di riso 
30 g cacao amaro 
20 g fecola di patate 

Per la ganache al cioccolato fondente:
200 ml di panna da montare vegetale
170 g cioccolato fondente

Per la farcitura alle pere: 
4 pere
Succo di limone
Zucchero di canna
Acqua

Per la glassa all'acqua:
30 g cacao amaro
125 g zucchero a velo 
Acqua bollente

Per la decorazione:
Cioccolato bianco 

PROCEDIMENTO
Prima di passare alla preparazione della torta realizzate le decorazioni con il cioccolato bianco.
Prendete un foglio di carta da forno e ponetelo sopra ad un foglio dove prima avete disegnato i fiocchi di neve.
Fate fondere a bagnomaria del cioccolato bianco e versatelo dentro ad una sac à poche. Passate sui disegni ricalcando con il cioccolato i fiocchi di neve.
Lasciateli poi raffreddare.
Passate ora alla preparazione.

Per il biscotto:
Prendete due ciotole: in una mettere gli albumi e nell'altra i tuorli. Per primo montate gli albumi a neve ferma con circa 50 g di zucchero, poi passate a montare i tuorli, per almeno 15 minuti, con il restante zucchero fino ad ottenere una massa cremosa. Il composto deve avere un volume pari al triplo di quello di partenza.
Unite gli albumi al composto cremoso.
In un'altra ciotola setacciate la farina di riso, la fecola di patate e il cacao, ed uniteli, in due momenti, al composto cremoso, mescolando molto delicatamente con una spatola.
Rivestite la teglia da forno con carta da forno e versateci il composto, distribuendolo in maniera omogenea.
Infornate a forno caldo a 170° per circa 15/20 minuti. Verificate la cottura con uno stecchino, se uscirà asciutto la pasta biscotto è pronta. Durante la cottura evitate di aprire il forno perché la pasta biscotto potrebbe abbassarsi. Capirete che è pronta quando riuscite a sollevare un angolo dalla carta forno.
Sfornate e capovolgete immediatamente la pasta biscotto su un canovaccio pulito cosparso di zucchero, togliendo delicatamente la carta forno. Coprite la pasta biscotto con la pellicola trasparente e, con l'aiuto del canovaccio, arrotolatela e chiudete i lati. 
Lasciatela raffreddare completamente.

Per la ganache: 
In una ciotola tagliate a piccoli pezzetti il cioccolato fondente. 
Intanto in un pentolino scaldate, senza arrivare al bollore, la panna vegetale. 
Versate la panna calda sopra il cioccolato fondente e mescolate energicamente fino ad ottenere una crema liscia, lucida ed omogenea. 
Coprite la ciotola con la pellicola e ponetela in frigorifero.

Per la farcitura alle pere: 
Tagliate le pere a metà e sbucciatele. Fatele cuocere in una padella con una spruzzata di succo di limone, qualche cucchiaio di acqua e circa 4/5 cucchiai di zucchero di canna 
Cuocete per circa 20 minuti. Le pere saranno cotte quando risulteranno morbide. 
Togliete le pere dalla padella e tagliatele a pezzettini. 
Conservate il liquido di cottura che vi servirà come bagna per la pasta biscotto. 

Per il montaggio del dolce: 
Prendete la pasta biscotto, srotolatela con delicatezza e con un pennello distribuite la bagna su tutta la superficie. 
Prendete la ganache al cioccolato fondente e montatela con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema morbida, corposa e spumosa. 
Distribuite sulla pasta biscotto, in maniera omogenea, prima la ganache e poi le pere a tocchetti.
Con l'aiuto della pellicola trasparente arrotolate la pasta biscotto farcita. Tagliate le due estremità dove la pasta biscotto risulta più spessa. 
Ponete il dolce in frigorifero per circa un'ora.
Quando il rotolo è ben compatto procedete con la preparazione della glassa all'acqua. 
In una ciotola setacciate il cacao e lo zucchero a velo. Unite, poco alla volta, l'acqua bollente fino ad ottenere una crema liscia, lucida e non troppo liquida. 
Stendente un sottile strato di glassa sul vostro dolce e decorate con i fiocchi di cioccolato che avete realizzato in precedenza.

Rotolo Pere Cioccolato Senza Glutine






domenica 3 dicembre 2017

Chocolate Crinkle Cookies senza glutine

Chocolate Crinkle Cookies senza glutine

I Chocolate Crinkle Cookies sono dei golosissimi biscotti al cioccolato fondente: un cuore morbido racchiuso in un guscio croccante! Super golosi...!
L'effetto delle crepe di zucchero a velo è davvero carino e può far pensare ai primi fiocchi di neve: ottimo per l'inizio del periodo natalizio.

INGREDIENTI
125 g farina di riso 
170 g cioccolato fondente
100 g margarina vegetale
100 g zucchero di canna 
2 uova 
2 cucchiaini di lievito per dolci
per l'effetto neve:
zucchero a velo e zucchero di canna

PROCEDIMENTO
In una ciotola fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente a pezzetti e la margarina vegetale. Mescolate fino ad ottenere una crema omogenea e liscia. Lasciatela poi intiepidire. 
Nel frattempo, in un'altra ciotola, montate con le fruste elettriche le uova con lo zucchero; ed aggiungete poi la crema di cioccolato.



Infine, aggiungete la farina di riso e il lievito. Mescolate bene per ottenere un composto omogeneo.
Coprite la ciotola con la pellicola trasparente e lasciate riposare il composto per una notte.


Riprendete il composto e con l'aiuto di un cucchiaino formate delle piccole palline. Passatele prima nello zucchero di canna e poi nello zucchero a velo.


Cuocete i biscotti in forno caldo a 160 gradi per circa 10-15 minuti. 
Sfornate e lasciate raffreddare. 
Conservate i biscotti in una scatola di latta.

Crinkle Cookies Cioccolato senza glutine

Crinkle Cookies senza glutine










sabato 25 novembre 2017

Muffins senza glutine cioccolato e zenzero

Muffin senza glutine cioccolato e zenzero

Questi muffins senza glutine sono fatti con farina di riso, cioccolato e zenzero.
Sono veloci da preparare, morbidi ed uniscono l'aroma speziato dello zenzero al dolce del cacao.

INGREDIENTI
250 g farina di riso
100 g fecola di patate
200 g zucchero di canna
2 cucchiai di cacao amaro
2 uova
100 ml olio di arachidi
200 g yogurt bianco di soia
1 bustina di lievito in polvere per dolci
50 g zenzero candito
50 g cioccolato fondente

PROCEDIMENTO
 In una ciotola montate con le fruste le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto soffice.
Aggiungete l'olio e lo yogurt, continuando a mescolare.
Sempre mescolando, versate un po' per volta la farina di riso, la fecola di patate, il cacao ed il lievito.
Tagliate a pezzettini lo zenzero candito e il cioccolato fondente, ed aggiungeteli all'impasto.




Prendete una teglia da muffins, mettete i pirottini e con un cucchiaio riempiteli per circa i 2/3.
Infornate e cuocete in forno caldo a 150/170 gradi per 15-20 minuti circa.




Sfornate, lasciate raffreddare.... Ed assaggiateli!


Muffins senza glutine cioccolato e zenzero

Tortine con farina di castagne (senza glutine)

Tortine castagne senza glutine

Queste deliziose Tortine con farina di castagne sono davvero soffici ed ottime per accompagnare una buona tazza di the!

INGREDIENTI
100 g farina di castagne
2 uova
80 g zucchero
65 g margarina vegetale
2 cucchiaini di lievito per dolci
2 cucchiai di yogurt di soia bianco

PROCEDIMENTO
In una ciotola sbattete le uova con una forchetta. Intanto fate fondere, a bagnomaria o nel microonde, la margarina vegetale e lasciatela raffreddare.
In un'altra ciotola mischiate la farina di castagne, lo zucchero e il lievito.
Riprendete la ciotola dove avete sbattuto le uova ed unite, prima, la margarina e poi il mix di farine.
Mescolate fino ad ottenere un composto liscio, omogeneo e appiccicoso.
Coprite la ciotola con la pellicola trasparente e riponete in frigorifero per circa due ore.
Riprendete il composto ed aggiungete due cucchiai di yogurt bianco di soia. Mescolate bene.
Versate il composto negli stampini ed infornate per circa 15 minuti in forno caldo a 180 gradi.
Sfornate, lasciate raffreddare le Tortine e sformatele.

Tortine castagne senza glutine

Tortine castagne senza glutine


domenica 12 novembre 2017

Torta Resegone senza glutine


Torta Resegone senza glutine

Dolce tipico della città di Lecco che prende il nome dal Monte Resegone.
È una torta che racchiude in sé i sapori e gli ingredienti tipici del territorio.
È costituita da un guscio di frolla di mais, farcito con uno strato di marmellata di mirtilli e ricoperto da una pasta di grano saraceno. Un abbinamento davvero goloso!
Questa che propongo é la mia versione senza glutine e senza latticini.
Buonissima!! Ed irresistibile!!

INGREDIENTI
Per la base di frolla:
100 g margarina vegetale ( o burro)
80 g farina di mais fioretto
120g farina di riso
1 uovo
80 g di zucchero di canna
Mezzo cucchiaino di lievito per dolci

Per la pasta di grano saraceno:
70 g farina di grano saraceno
30 g farina di riso
20 g fecola di patate
100 g margarina vegetale ( o burro)
2 uova
100 g zucchero
Un cucchiaino di cannella in polvere

Per la farcitura:
Marmellata di mirtilli

PROCEDIMENTO
- Per la base di frolla:
In una terrina mescolate la farina di mais fioretto insieme alla margarina in modo da avere una crema.
Aggiungete lo zucchero, l'uovo, il lievito e mescolate.


Infine aggiungete la farina di riso. Mescolate ed impastate fino ad ottenere un panetto omogeneo.
avvolgetelo nella pellicola da cucina e lasciatelo riposare almeno un'ora in frigorifero. (eventualmente potete prepararlo nei giorni precedenti e riporlo nel congelatore, per poi scongelarlo al momento dell'utilizzo).


Prendente la frolla e stendetela su un foglio di carta da forno.
Mettetela in una tortiera ricoprendo sia il fondo che i bordi. Riponete in frigorifero e passate alla preparazione della pasta di grano saraceno.

- Per la pasta di grano saraceno:
In una terrina mettete la margarina vegetale con lo zucchero e montateli con le fruste per almeno 20 minuti, fino a quando otterrete un composto sodo e ben montato.
Aggiungete le uova: incorporatele una alla volta e continuando a montare il composto.


In una ciotola setacciate la farina di grano saraceno, la fecola, la farina di riso, la cannella ed uniteli al composto ottenuto precedentemente mescolato delicatamente, dal basso verso l'alto con una spatola.


-Montaggio:
Riprendete la frolla e stendete uno strato di marmellata di mirtilli.
Versate sopra la pasta di grano saraceno e chiudere i bordi di frolla.

                

Cuocete in forno caldo a 160 gradi per circa 40 minuti.
Verificate la cottura ed eventualmente abbassate la temperatura del forno.
Sfornate, lasciate raffreddare e spolverate la torta con zucchero a velo di canna.

Buonissima!! Ed irresistibile!!

Torta grano saraceno mirtillo senza glutine

Torta grano saraceno mirtillo senza glutine

sabato 28 ottobre 2017

Biscotti di Halloween senza glutine

Biscotti Halloween Senza Glutine

INGREDIENTI:
160 g farina di mais Fioretto
240 g farina di riso
2 uova
160 g zucchero di canna
200 g margarina vegetale
2 cucchiaini di lievito per dolci
Aroma di vaniglia
(Per guarnire: zenzero candito, cioccolato fondente, marmellata di mirtilli, zucchero a velo)
*Queste dosi sono per circa 800g di pasta frolla

PROCEDIMENTO:
In una terrina mescolare la margarina vegetale con la farina di mais fioretto, fino ad ottenere un composto cremoso.
Aggiungete lo zucchero e l'aroma di vaniglia.
Aggiungete ora le uova e mescolate.
Per ultimo, aggiungete la farina di riso e il lievito.
Lavorate il composto fino ad ottenere un panetto sodo.
Per i biscotti al cacao prendete una parte della pasta frolla ed incorporate il cacao sciolto in un po' di acqua, lavorate bene, fino ad ottenere un panetto omogeneo.
Avvolgete la pasta frolla nella pellicola e riponetela nel frigorifero per almeno un'ora.
(Nel mio caso, ho preparato la pasta frolla il giorno prima e l'ho riposta nel congelatore)
Stendete la pasta frolla sulla carta da forno e ritagliate i biscotti utilizzando delle formine di Halloween (oppure, come ho fatto io, disegnate e ritagliate delle sagome di cartoncino).
Per i biscotti a forma di pipistrello ho messo pezzettini di zenzero candito per gli occhi.
Per realizzare i fantasmini e le zucche dovrete ritagliare due sagome, una piena per il fondo e una forata, con occhi e bocca, per la parte superiore.


Cuocete i biscotti in forno caldo a 160 gradi per circa 15 minuti, finché non diventano dorati.
Lasciateli raffreddare.
Passate ora alla decorazione:
-unite i biscotti a due a due mettendo un po' di marmellata tra il biscotto pieno e quello forato.
-per rendere bianchi i fantasmini spolverizzate il biscotto superiore con lo zucchero a velo prima di unirlo al biscotto pieno.
-per i pipistelli, fondete a bagnomaria del cioccolato fondente e spennellatelo sulle ali.

Biscotti Halloween Senza Glutine

Halloween Gluten Free

sabato 14 ottobre 2017

Torta fondente cioccolato e castagne (senza glutine)

Torta fondente cioccolato e castagne

INGREDIENTI:
250 g castagne lessate
120 g panna liquida (vegetale)
100 g cioccolato fondente
100 g burro (o margarina vegetale)
2 uova
1 cucchiaio di farina di riso
60 g zucchero al velo


PREPARAZIONE:
Per prima cosa dovrete cuocere in acqua bollente le castagne per circa 25/30 minuti. La cottura può variare a seconda della grandezza. Ad ogni modo suggerisco di non cuocerle molto per rendere più facile il passaggio della spelatura.
Spelate le castagne e ponetele in una ciotola.
Potete anche effettuare questi passaggi il giorno prima e riporle in frigorifero.



Passate ora alla preparazione della crema di castagne.
In un mixer tritate le castagne ed aggiungete la panna (io ho utilizzato una panna di soia).
Mescolate fino ad ottenere un crema omogenea. Se dovesse risultare troppo densa, aggiungete qualche cucchiaio di acqua o latte vegetale. Per rendere la crema più omogenea potete passarla con il frullatore ad immersione.
Se invece preferite una texture più "croccante" potete lasciare qualche tocchetto più grosso.
In un'altra ciotola sciogliere a bagnomaria il cioccolato a pezzetti e il burro (come alternativa al burro io ho utilizzato una margarina vegetale di soia), ottenendo così una crema liscia.

A questo punto, aggiungete alla crema di cioccolato la crema di castagne. Mescolare ed ottenere un composto cremoso ed omogeneo.
Aggiungere al composto i tuorli e il cucchiaio di farina di riso.
Nel frattempo, montare a neve gli albumi, e sempre montando, versate lo zucchero al velo, poco alla volta. Nel mio caso, avendo utilizzato una panna di soia già zuccherata, ho ridotto le dosi di zucchero a velo di circa 30g.
Incorporate gli albumi al precedente composto.

Preriscaldate il forno a 160 gradi.
Foderate una teglia con carta da forno e versate il composto.
Infornate e cuocete per 30/40 minuti.
Terminata la cottura, lasciate raffreddare qualche minuto la torta, prima di sformarla.

Torta cioccolato castagne senza glutine

Torta Cioccolato Castagne Senza Glutine