domenica 21 gennaio 2018

Plumcake cocco e ananas (senza glutine e lattosio)



INGREDIENTI
200 g margarina vegetale
150 g zucchero a velo
4 uova
185 g farina di riso
55 g farina di tapioca
40 g fecola di patate
50 g cocco rapè
1 cucchiaino di gomma guar
1 bustina di lievito per dolci
350 g ananas fresco

PREPARAZIONE
Come prima cosa dedicatevi alla pulizia dell'ananas, levando bene la buccia. Tagliate l'ananas a fette sottili e con il leva torsoli togliete la parte dura centrale, dopodiché ricavate dei pezzetti.
Mettete da parte l'ananas e procedere con la preparazione della torta.
In una ciotola mettete la margarina vegetale con lo zucchero a velo. Mescolate fino ad ottenere una pomata.
 
Aggiungete, una alla volta, le uova, sempre continuando a mescolare, e amalgamatele bene al composto di margarina e zucchero.
Versate il mix di farine naturali che avete ottenuto mischiando la farina di riso, la farina di tapioca, la fecola di patate, la gomma guar e il lievito per dolci.
 
Terminate la preparazione aggiungendo l'ananas tagliato a pezzetti che avete ricavato precedentemente.
 

Rivestite una teglia da plumcake con carta forno e versatevi il composto. ( se volete potete decorare la superficie del il vostro plumcake con delle fettine di ananas).


Cuocete in forno caldo a 160 gradi per circa 50 minuti.
Per verificare la cottura aiutatevi infilando la punta di un coltello: se esce asciutto il vostro plumcake è pronto!
Lasciatelo raffreddare e sarà pronto per il vostro assaggio!













sabato 20 gennaio 2018

Pizza senza glutine (farina di lenticchie rosse)


Pizza senza glutine


Dopo tantissime sperimentazioni sono riuscita a trovare la ricetta perfetta per la pizza senza glutine, utilizzando farine naturali e senza mix industriali: in questo caso ho dosato farina di riso, farina di lenticchie rosse e farina di tapioca. Prossimamente vi proporrò alternative con altre farine.


INGREDIENTI
200 g farina di riso
85 g farina di lenticchie rosse
2 cucchiai di farina di tapioca ( o fecola di patate)
5 g lievito secco senza glutine
2 cucchiai da minestra di olio arachidi
2 cucchiaini da caffè di zucchero di canna (per attivare il lievito)
7g sale rosa dell'himalaya
200-250 ml di acqua
Per farcire: ingredienti a piacere (io ho utilizzato: salsa di pomodoro, sale, olio, origano, mozzarisella, prosciutto, speck ed olive). 

PREPARAZIONE
Iniziate con la preparazione del lievito: mettete in una tazza il lievito secco insieme a due cucchiaini di zucchero di canna. Aggiungetevi l'acqua tiepida, circa 200 ml, e mescolate energicamente per circa un minuto in modo da far sciogliere zucchero e lievito. Lasciate ora riposare per circa 15-20 minuti.
(la quantità di acqua potrebbe variare poiché dipende molto dal tipo di farina che utilizzate).
Nel frattempo, in una ciotola mettete la farina di riso, la farina di lenticchie rosse, la farina di tapioca e il sale e mescolate.


Aggiungete poi due cucchiai da minestra di olio di arachidi. Infine versateci il lievito (che sarà ben attivato e avrà fatto una bella schiuma in superficie).
Mescolate bene fino ad ottenere un panetto morbido. Se li pasto dovesse risultare troppo molle aggiungeteci un po' di farina di riso.


Coprite con un canovaccio e lasciate riposare fin quando il composto raddoppia di volume (circa 5 ore di riposo).
Essendo farine naturali senza glutine non aspettatevi una super lievitazione come nel caso di farine con glutine. Potrete capire che il composto è lievitato dalla formazione di bollicine di aria alla base del panetto.


Preriscaldate il forno a 200 gradi.
Rivestite una teglia con carta da forno e stendete limpasto aiutandovi con un po' di farina (sarà abbastanza morbido e appiccicoso).
Distribuite la salsa di pomodoro (con un pizzico di sale, olio ed origano) ed infornate per circa 15-17 minuti in forno a 200 gradi finché i bordi iniziano a diventare coloriti.
Estraete la taglia ed aggiungete il formaggio (io ho utilizzato la mozzarisella, un'alternativa vegana alla mozzarella classica) e farcite a piacere.
 

Infornate ancora, diminuendo la temperatura del forno sui 170-175 gradi, finché il formaggio non si sia sciolto, per un totale di circa 25-27 minuti.

Pizza senza glutine

Pizza senza glutine

domenica 14 gennaio 2018

Torta con crema al limone (vegan e senza glutine)


Ecco a voi una profumatissima torta vegana con crema al limone:
L'impasto e la crema sono senza latticini, senza uova e senza glutine (come sempre senza mix industriali).

INGREDIENTI
Per la pasta:
250 g farina di riso
50 g fecola di patate
120 g zucchero
250 g latte di riso ( o altro latte vegetale)
70 g olio di arachidi ( o altri semi)
Una bustina di lievito vanigliato per dolci

Per la crema vegana al limone:
250 g latte di riso
Due limoni non trattati
100 g zucchero
50 g fecola di patate

PROCEDIMENTO
Cominciate dalla crema vegana al limone così avrà tempo per raffreddarsi.
Per preparare la crema mettete in un pentolino lo zucchero insieme alla fecola di patate setacciata, mescolate ed aggiungete gradualmente il latte e il succo filtrato di un limone.
Mettete sul fuoco a fiamma bassa, e continuando a mescolare, portate ad ebollizione o fin quando la crema inizia ad addensarsi.
Aggiungete le scorze fini di un limone e mescolate bene con una frusta.
Togliete dal fuoco ed aggiungete la buccia di un limone, mescolate bene in modo che la scorza di limone rilasci l'olio essenziale e renda la vostra crema profumatissima.
Lasciate riposare e raffreddare la crema vegana al limone e nel frattempo passate alla preparazione della pasta.

In una ciotola setacciate la farina di riso, la fecola di patate, lo zucchero ed aggiungete, mescolando, il latte di riso insieme all'olio. Aggiungete poi il lievito setacciato.
Mescolate bene fino ad ottenere un impasto liscio.
Foderate una teglia con carta da forno e versatevi il composto.
Riprendete la crema al limone, togliete la buccia del limone, e disponetela a cucchiaiate sopra all'impasto.
Infornate in forno caldo a 160 gradi per circa 50 minuti.



sabato 6 gennaio 2018

Ciambella cioccolato e arancia senza glutine


Ciambella cioccolato e arancia senza glutine


La ciambella al latte caldo è un dolce soffice, ottimo per la colazione, il fine pasto o merenda golosa. Combina il gusto del cioccolato fondente alla dolcezza e freschezza delle arance. Il cioccolato è presente nell'impasto a pezzetti per donare croccantezza al dolce. La crema è molto leggera, senza uova e burro.

INGREDIENTI
Per la torta al latte caldo:
160 g farina di riso
30 g fecola di patate
10 g lievito per dolci
150 g zucchero
3 uova
120 g latte di riso
60 g margarina vegetale
Mezzo baccello di vaniglia
Un pizzico di sale
50 g cioccolato fondente

Per la crema all'arancia:
Succo di 5 arance di piccole dimensioni
due cucchiaini di scorza d'arancia
Un cucchiaio di fecola di patate
Un cucchiaio di zucchero di canna

PROCEDIMENTO
Per la torta al latte caldo:
In un pentolino scaldate il latte di riso con la margarina vegetale e mezza stecca di vaniglia (che avrete inciso e dalla quale ne avrete estratto i semini di vaniglia), senza raggiungere il bollore.
Intanto, in una ciotola montate le uova con lo zucchero per almeno dieci minuti, fino ad ottenere una massa triplicata, ben areata e cremosa.
Setacciate la farina di riso, la fecola di patate, un pizzico di sale e il lievito.
Unite gli ingredienti secchi al composto spumoso di uova e zucchero, mescolando con una spatola dal basso verso l'alto e in più riprese, in modo da non smontare il composto.
Riscaldate nuovamente il latte fino a raggiungere il bollore e togliete la stecca di vaniglia.
Prendete due cucchiai del composto che avete ottenuto e mettetelo nel latte caldo, mescolando molto bene fino a renderlo omogeneo.
Ora versatela nella ciotola con il composto di farina e uova e mescolate lentamente.
Infine aggiungete i pezzetti di cioccolato fondente.
Oliate e infarinate uno stampo per ciambella, versateci il composto e infornate per circa 40 minuti a 150 gradi.
Lasciate raffreddare e sformate la vostra ciambella.


Per la crema all'arancia:
Prendete 5 arance piccole, tagliatele a metà e spremetele. Prendete il succo ottenuto e mettetelo in un pentolino insieme a un cucchiaio di fecola di patate, due cucchiaini di scorza di un'arancia e un cucchiaio di zucchero di canna.
Mescolate con una frusta per evitare la formazione di grumi, e portate ad ebollizione o finché non avrete ottenuto una consistenza cremosa.
Fate raffreddare.

Composizione:
Prendete la torta e tagliatela lungo la circonferenza in modo da ottenere due dischi di uguale spessore.
Sul disco di base stendete uno strato di crema all'arancia e ponete sopra l'altro disco.
Spolverate con zucchero a velo.

Ciambella cioccolato e arancia senza glutine

Ciambella cioccolato e arancia senza glutine