sabato 20 gennaio 2018

Pizza senza glutine (farina di lenticchie rosse)


Pizza senza glutine


Dopo tantissime sperimentazioni sono riuscita a trovare la ricetta perfetta per la pizza senza glutine, utilizzando farine naturali e senza mix industriali: in questo caso ho dosato farina di riso, farina di lenticchie rosse e farina di tapioca. Prossimamente vi proporrò alternative con altre farine.


INGREDIENTI
200 g farina di riso
85 g farina di lenticchie rosse
2 cucchiai di farina di tapioca ( o fecola di patate)
5 g lievito secco senza glutine
2 cucchiai da minestra di olio arachidi
2 cucchiaini da caffè di zucchero di canna (per attivare il lievito)
7g sale rosa dell'himalaya
200-250 ml di acqua
Per farcire: ingredienti a piacere (io ho utilizzato: salsa di pomodoro, sale, olio, origano, mozzarisella, prosciutto, speck ed olive). 

PREPARAZIONE
Iniziate con la preparazione del lievito: mettete in una tazza il lievito secco insieme a due cucchiaini di zucchero di canna. Aggiungetevi l'acqua tiepida, circa 200 ml, e mescolate energicamente per circa un minuto in modo da far sciogliere zucchero e lievito. Lasciate ora riposare per circa 15-20 minuti.
(la quantità di acqua potrebbe variare poiché dipende molto dal tipo di farina che utilizzate).
Nel frattempo, in una ciotola mettete la farina di riso, la farina di lenticchie rosse, la farina di tapioca e il sale e mescolate.


Aggiungete poi due cucchiai da minestra di olio di arachidi. Infine versateci il lievito (che sarà ben attivato e avrà fatto una bella schiuma in superficie).
Mescolate bene fino ad ottenere un panetto morbido. Se li pasto dovesse risultare troppo molle aggiungeteci un po' di farina di riso.


Coprite con un canovaccio e lasciate riposare fin quando il composto raddoppia di volume (circa 5 ore di riposo).
Essendo farine naturali senza glutine non aspettatevi una super lievitazione come nel caso di farine con glutine. Potrete capire che il composto è lievitato dalla formazione di bollicine di aria alla base del panetto.


Preriscaldate il forno a 200 gradi.
Rivestite una teglia con carta da forno e stendete limpasto aiutandovi con un po' di farina (sarà abbastanza morbido e appiccicoso).
Distribuite la salsa di pomodoro (con un pizzico di sale, olio ed origano) ed infornate per circa 15-17 minuti in forno a 200 gradi finché i bordi iniziano a diventare coloriti.
Estraete la taglia ed aggiungete il formaggio (io ho utilizzato la mozzarisella, un'alternativa vegana alla mozzarella classica) e farcite a piacere.
 

Infornate ancora, diminuendo la temperatura del forno sui 170-175 gradi, finché il formaggio non si sia sciolto, per un totale di circa 25-27 minuti.

Pizza senza glutine

Pizza senza glutine

Nessun commento:

Posta un commento