sabato 26 maggio 2018
Ciambella yogurt e frutta senza glutine
La ciambella con yogurt e frutta è un dolce leggero, semplice e morbidissimo, arricchito da yogurt di soia e gustosa frutta fresca.
È realizzato con farine naturalmente prive di glutine e senza latticini.
È una ricetta veloce e semplice, ma vi regalerà un ottimo gusto.
Perfetta per la colazione!
INGREDIENTI
200 g farina di riso
50 g fecola di patate
30 g farina di ceci
120 g zucchero di canna
1 cucchiaino di gomma guar
1 bustina di lievito per dolci
2 uova
90 ml olio di arachidi
250 g yogurt alla soia
Per la farcitura:
1 banana, 3 albicocche, 1 pera
PROCEDIMENTO
In una ciotola lavorate con le fruste elettriche le uova insieme allo zucchero per circa 10 minuti, fino a quando avranno raddoppiato il loro volume e avrete ottenuto una massa bianca e voluminosa.
Versate a filo l'olio, sempre usando le fruste e aggiungete lo yogurt.
Incorporate delicatamente le farine: la farina di riso, la fecola di patate, la farina di ceci, la gomma guar e il lievito. Mescolate bene fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo.
Aggiungete la frutta fresca che più vi piace: tagliatela a pezzetti ed incorporatela all'impasto. Nel mio caso ho utilizzato una banana matura, tre albicocche e una pera.
Imburrate e infarinate uno stampo per ciambella, versateci il composto e cuocete in forno caldo a 150 gradi per circa 45/50 minuti.
(Se non disponete di uno stampo per ciambella potete utilizzare uno stampo per plumcake oppure uno stampo rotondo)
Sfornate, lasciate raffreddare e... Buon assaggio!
sabato 12 maggio 2018
Banana bread senza glutine
Il banana bread è un plumcake molto gustoso di origine anglosassone. Semplice e veloce, viene realizzato utilizzando banane molto mature, anche annerite, che difficilmente vengono consumate fresche, e conferiscono al dolce un profumo davvero goloso.
La mia versione del banana bread è realizzata senza glutine e senza latticini, utilizzando farine naturalmente senza glutine.
Vi propongo due varianti: una arricchita con gocce di cioccolato fondente e una con fettine di fragole fresche.
È un dolce profumato, morbido, ottimo per la colazione.
INGREDIENTI
Dosi per tre plumcake da 13cm x 8cm
150 g farina di riso
40 g fecola di patate
20 g farina di ceci
4 cucchiai di farina di mandorle
1 cucchiaino di gomma guar
120 g zucchero di canna
110 g margarina vegetale
2 uova
3 banane (circa 300 g)
1 bustina di lievito per dolci
Gocce di cioccolato e fragole per la guarnitura
PROCEDIMENTO
In una ciotola lavorate con le fruste elettriche la margarina vegetale e lo zucchero di canna.
Aggiungete, una alla volta, le uova ed incorporatele bene al composto di zucchero e margarina.
Prendete le banane, mettetele in un piatto e schiacciatele bene con una forchetta.
Unite la purea di banane al composto precedente e lavorate con le fruste.
Preparate le farine: mettete in una ciotola la farina di riso, la farina di mandorle, la gomma guar, il lievito, la farina di ceci e la fecola di patate e setacciatele. Versate le farine al composto precedente e lavorate con le fruste elettriche fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati. Otterrete un impasto morbido e cremoso.
Potete arricchire il vostro banana bread come più vi piace.
Io ho realizzato due versioni:
- una versione al cioccolato, aggiungendo all'impasto delle gocce di cioccolato fondente.
- una versione alle fragole, mettendo delle fettine di fragole sulla superficie prima di infornare il dolce.
Prendete uno stampo da plumcake oppure degli stampi da mini plumcake (io ne ho usati tre) e versateci il composto.
Cuocete il banana bread in forno caldo a 150 gradi per circa 45/50 minuti. Per verificare la cottura fate la prova con lo stecchino, che dovrà uscire asciutto.
Sfornate, lasciate raffreddare e assaggiate!
sabato 5 maggio 2018
Biscotti sablée leopardo senza glutine
Dopo la torta zebrata continuiamo il nostro safari con questi sablée leopardo!
Sono dei deliziosi biscottini realizzati con farine naturalmente prive di glutine e senza latte e derivati. Sono composti da una frolla chiara al gusto di mandorla e due frolle marroni, una chiara e una scura, al gusto di cacao.
Sono facili e divertenti da realizzare, e anche di grande effetto.
Per formare il disegno leopardato basta seguire delle semplici regole che ho spiegato nella ricetta aiutandomi con le foto.
Questi sablée leopardo sono degli ottimi biscotti per la colazione, accompagnati da una tazza di latte o da sgranocchiare a merenda.
Gli ingredienti sono dosati per circa 1 km di pasta sablée e circa 30 biscotti. Se volete ottenere meno biscotti potete dimezzare le dosi, ma vi assicuro che finiranno in fretta!
INGREDIENTI
Impasto base:
300 g farina di riso
120 g fecola di patate
80 g farina di tapioca
100 g zucchero a velo
120 g zucchero di canna
230 g margarina vegetale
2 uova
Un pizzico di sale
Un cucchiaino di gomma guar
Per la pasta bianca:
40 g farina di mandorle
Per la pasta marrone chiaro:
1 cucchiaino di cacao amaro
Per la pasta marrone scuro:
1 cucchiaio di cacao amaro
PROCEDIMENTO
In una ciotola mettete la margarina vegetale e lavoratela a pomata.
Aggiungete poi lo zucchero a velo e lo zucchero di canna e mescolate.
Setacciate ed incorporate alla crema di zucchero e margarina la farina di riso, la farina di tapioca, la fecola di patate, la gomma guar e il sale.
Lavorate con le dita fino ad ottenere un composto sabbioso.
Aggiungete le uova e mescolate. Otterrete un panetto morbido.
Il peso della pasta in totale si aggira intorno ad 1 kg. Dividetela a metà (circa 500 g).
Prendete una metà e unite la farina di mandorle: incorporatela bene e compattate bene il panetto, che avvolgerete e riporrete in frigorifero per circa un'ora.
Prendete ora l'altra metà di pasta e dividetela ulteriormente in due parti (250 g): ad una parte aggiungete un cucchiaino di cacao amaro (così otterrete la pasta marrone chiaro) e all'altra parte aggiungete un cucchiaio di cacao amaro (così otterrete la pasta marrone scuro).
Avvolgete entrambe le paste nella pellicola è riponetele in frigorifero a riposare per circa un'ora.
Trascorso il tempo del riposo riprendete la pasta bianca, marrone chiaro e marrone scuro e procedete con l'assemblaggio. (Per facilitare l'assemblaggio dei biscotti vi suggerisco di suddividere ulteriormente la pasta dei tre diversi colori in modo da rendere più agevole il lavoro di stesura della pasta).
per ottenere l'effetto leopardato procedete come segue:
1) prendete la pasta marrone chiaro e fate sei palline, che andrete a modellare per ottenere dei cilindri sottili e lunghi circa 20 cm.
2) prendete la pasta marrone scuro e fate sei palline, che andrete a modellare per ottenere dei cilindri un po' più spessi rispetto ai precedenti, ma della medesima lunghezza. Con un matterello o con le mani stendete i cilindri (non vi preoccupate se risulteranno irregolari).
3) ponete i cilindri marrone chiaro sopra ai cilindri stesi di pasta marrone scuro.
4) avvolgete i cilindri marrone chiaro con la pasta marrone scuro
5) stendete la pasta bianca, della medesima lunghezza dei precedenti cilindri e tagliatela a strisce.
6) ponete i cilindri marroni sopra alla pasta bianca e avvolgeteli completamente. Avrete così ottenuto sei cilindri di pasta di tre colori diversi.
7) disponete tre cilindri vicini, poi adagiate, sopra a questi, altri due cilindri, ed infine, sopra a questi, l'ultimo cilindro.
8) avvolgete il cilindro ottenuto con la pellicola trasparente e lavoratelo un po' in modo tale che i cilindri interni si compattino tra di loro.
Ponete i cilindri in frigorifero a riposare per circa un'ora.
Trascorso il tempo di riposo, riprendete il cilindro e con un coltello a lama lascia tagliate i biscotti, con uno spessore di circa 1,5 cm.
Disponeteli su un foglio di carta da forno e infornate, in forno caldo, a 160 gradi per circa 15 minuti, finché la parte bianca non inizia a dorarsi leggermente.
Sfornateli e lasciateli raffreddare... E pronti per essere assaggiati!
Potete conservare i vostri biscotti leopardo in una scatola di latta per una settimana.
Iscriviti a:
Post (Atom)