sabato 12 maggio 2018

Banana bread senza glutine

banana bread senza glutine con gocce di cioccolato fondente

banana bread senza glutine fragole

Il banana bread è un plumcake molto gustoso di origine anglosassone. Semplice e veloce, viene realizzato utilizzando banane molto mature, anche annerite, che difficilmente vengono consumate fresche, e conferiscono al dolce un profumo davvero goloso.
La mia versione del banana bread è realizzata senza glutine e senza latticini, utilizzando farine naturalmente senza glutine.
Vi propongo due varianti: una arricchita con gocce di cioccolato fondente e una con fettine di fragole fresche.
È un dolce profumato, morbido, ottimo per la colazione.

INGREDIENTI
Dosi per tre plumcake da 13cm x 8cm
150 g farina di riso
40 g fecola di patate
20 g farina di ceci
4 cucchiai di farina di mandorle
1 cucchiaino di gomma guar
120 g zucchero di canna
110 g margarina vegetale
2 uova
3 banane (circa 300 g)
1 bustina di lievito per dolci
Gocce di cioccolato e fragole per la guarnitura

PROCEDIMENTO
In una ciotola lavorate con le fruste elettriche la margarina vegetale e lo zucchero di canna.
Aggiungete, una alla volta, le uova ed incorporatele bene al composto di zucchero e margarina.
Prendete le banane, mettetele in un piatto e schiacciatele bene con una forchetta.
Unite la purea di banane al composto precedente e lavorate con le fruste.
Preparate le farine: mettete in una ciotola la farina di riso, la farina di mandorle, la gomma guar, il lievito, la farina di ceci e la fecola di patate e setacciatele. Versate le farine al composto precedente e lavorate con le fruste elettriche fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati. Otterrete un impasto morbido e cremoso.
Potete arricchire il vostro banana bread come più vi piace.
Io ho realizzato due versioni:
- una versione al cioccolato, aggiungendo all'impasto delle gocce di cioccolato fondente.
- una versione alle fragole, mettendo delle fettine di fragole sulla superficie prima di infornare il dolce.
Prendete uno stampo da plumcake oppure degli stampi da mini plumcake (io ne ho usati tre) e versateci il composto.
Cuocete il banana bread in forno caldo a 150 gradi per circa 45/50 minuti. Per verificare la cottura fate la prova con lo stecchino, che dovrà uscire asciutto.
Sfornate, lasciate raffreddare e assaggiate!
bananabread senza glutine

plumcake senza glutine banana fragole

Nessun commento:

Posta un commento