sabato 30 giugno 2018

Crostata di grano saraceno alla confettura di albicocche

crostata con confettura di albicocche senza glutine


La crostata con farina di grano saraceno e confettura di albicocche è un dolce buonissimo ideale per gli intolleranti al glutine e al lattosio. È realizzata con farine naturalmente prive di glutine, in particolare la farina di grano saraceno che conferisce un gusto particolare e rustico. Inoltre è farcita con una confettura di albicocche fatta in casa, che racchiude tutta la dolcezza di questo frutto di stagione.
È semplice da realizzare ed è ottima per la colazione!

INGREDIENTI
Per la frolla
70 g farina di grano saraceno
120 g farina di riso
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di gomma guar
1 uovo
80 g zucchero di canna
125 g margarina vegetale
Scorza grattugiata di 1/2 limone bio

Per la farcitura
Confettura di albicocche fatta in casa (vedi ricetta) o altra confettura a piacere

PROCEDIMENTO
In una ciotola lavorate la farina di grano saraceno e lo zucchero di canna con la margarina vegetale, fino ad ottenere una crema.
Aggiungete l'uovo e la scorza del limone gratuggiata.
Infine, aggiungete la farina di riso setacciata, la gomma guar e il lievito per dolci.
Lavorate velocemente tutti gli ingredienti, amalgamandoli bene.
Otterrete un panetto sodo.
Avvolgetelo nella pellicola e riponetelo in frigorifero a farlo riposare.
Per accelerare i tempi potete riporla nel congelatore per circa mezz'ora.
Riprendete la pasta frolla, stendetela su un foglio di carta da forno.
Imburrate e infarinate uno stampo per crostate e adagiate la vostra frolla al grano saraceno.
bucherellate con una forchetta il fondo.
Farcite la crostata con una confettura di frutta.
Io ho utilizzato una confettura di albicocche fatta in casa.
Stendete dell'altra frolla e ricavate, con degli stampini, tanti cuoricini e disponeteli sulla superficie della vostra torta.
Infornate in forno caldo a 160 gradi per circa 40 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare... Assaggiatela! È buonissima

crostata di grano saraceno con confettura di albicocche senza glutine

crostata senza glutine e confettura di albicocche


Confettura di albicocche fatta in casa


La confettura di albicocche è una ricetta perfetta per conservare tutto il gusto delle albicocche e ritrovarlo nei vostri dolci.
È perfetta per realizzare ottime crostate, biscotti farciti, o spalmata su una buona fetta di pane.
Si prepara in poco tempo, è naturalmente senza glutine e senza lattosio, e il risultato è sorprendente.

INGREDIENTI
15 albicocche di medi dimensioni
succo di mezzo limone
5 cucchiai di zucchero di canna
1 mela

PROCEDIMENTO
Lavate con cura le albicocche, asciugatele, tagliatele a metà, togliete il nocciolo e tagliatele a pezzetti.
mettetele in una casseruola insieme al succo di mezzo limone, allo zucchero.
prendete una mela, sbucciatela e tagliatela a piccoli pezzi; aggiungetela alle albicocche.
cuocete a fuoco lento, mescolando frequentemente, per circa 30 minuti (fino a quando otterrete una purea omogenea).
se non vi piace la consistenza della confettura con i pezzetti di frutta potete passarla con un mixer ad immersione.
mettetela, ancora calda, nel vasetto di vetro.
chiudete bene il vasetto, immergetelo in un pentolino dai bordi alti fino a coprilo completamente d'acqua.
portate ad ebollizione e fate bollire per circa 10 minuti. spegnete il fuoco e lasciate raffreddare il vasetto all'interno del pentolino con l'acqua.
una volta raffreddato, potete conservare il barattolo con la vostra confettura fino all'utilizzo.

Frolla di grano saraceno (senza glutine)

La frolla di grano saraceno è una gustosa alternativa alla classica frolla, che potrete utilizzare per realizzare crostate farcire di marmellata o biscotti.
La mia versione é senza glutine e senza latticini, perfetta per gli intolleranti a glutine e lattosio.
É una preparazione semplice e veloce che vi permetterà di ottenere dolci dal gusto rustico!

Le seguenti dosi vi permetteranno di ottenere circa 800 grammi di frolla

INGREDIENTI
140 g farina di grano saraceno
240g farina di riso
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 cucchiaino di gomma guar
2 uova
160 g zucchero di canna
250 g margarina vegetale
Scorza grattugiata di un limone bio

PROCEDIMENTO
In una ciotola lavorare la farina di grano saraceno con lo zucchero e la margarina vegetale.
Aggiungete le uova e lavorate bene.
Unite la scorza grattugiata di un limone bio.
Versate la farina di riso, il lievito, la gomma guar e lavorate velocemente per amalgamare gli ingredienti ed ottenere un panetto sodo e compatto.
Ponete in frigorifero a riposare.
Potete ora utilizzare la pasta frolla per realizzare crostate con marmellata o biscotti.

sabato 9 giugno 2018

Torta stracciatella senza glutine e senza lattosio

torta panna e cioccolato senza glutine


La torta stracciatella senza glutine è un dolce morbido che richiama il gusto del gelato stracciatella. Infatti è preparata con panna e gocce di cioccolato fondente.
La mia versione prevede l'utilizzo di farine naturalmente senza glutine e panna vegetale, che la rendono adatta anche agli intolleranti al latticini.
Si realizza in poche e veloci mosse.
Perfetta per una golosa merenda!

INGREDIENTI
200 g farina di riso
50 g fecola di patate
2 uova
100 g zucchero di canna
200 ml panna vegetale
90 ml olio di arachidi ( o altro olio vegetale)
125 g gocce di cioccolato fondente
Una bustina di lievito per dolci

PROCEDIMENTO
In una ciotola lavorate con le fruste elettriche le uova insieme allo zucchero fino a quando non saranno bianche, spumose e avranno raddoppiato il loro volume.
Aggiungete a filo l'olio, sempre lavorando con le fruste, e la panna vegetale.
Setacciate le polveri: la farina di riso, la fecola di patate e il lievito, e aggiungetele, poco alla volta, fino ad ottenere un composto cremoso.
Infine aggiungete le gocce di cioccolato e mescolate lentamente per non smontare l'impasto.
Infornate in forno caldo a 150 gradi per circa 40 minuti.
Sfornatela, lasciatela raffreddare ed assaggiatela!

torta stracciatella senza glutine senza lattosio