domenica 29 aprile 2018
Torta di panna cotta fragole e vaniglia (senza glutine e vegan)
La torta di panna cotta fragole e vaniglia è un dolce che abbina una base di biscotto ad un doppio strato di panna cotta: uno alla vaniglia e uno alla fragola.
Una semplice panna cotta si trasforma in una golosa torta, arricchita da tante fragole fresche.
È una torta senza glutine e vegana: è preparata utilizzando farine naturalmente prive di glutine e senza impiegare ingredienti di origine animale.
È semplice e veloce da realizzare, è perfetta per un dolce fresco e primaverile.
INGREDIENTI
Per la base
200 g farina di riso
50 g farina di mais fioretto
60 g olio di cocco
50 g zucchero di canna
80 g latte di soia
Un cucchiaino di gomma guar
Un cucchiaino di lievito per dolci
Un cucchiaino di vanillina
Scorza grattugiata di mezzo limone
50 g margarina vegetale
Per la panna cotta alla vaniglia
200 ml panna di soia
200 ml di latte di soia
Un baccello di vaniglia
5 g agar agar
Per la panna cotta alla fragola
200 ml panna di soia
250 ml latte di soia
5 g agar agar
100 g fragole
2 cucchiai di zucchero di canna
Per la guarnizione
150 g fragole
PROCEDIMENTO
Per la base
In una ciotola mettete la farina di riso, la farina di mais e l'olio di cocco. Lavorate con le mani ottenendo un composto sabbioso. Aggiungete lo zucchero, il lievito, la vanillina, la scorza grattugiata del limone e la gomma guar, e mescolate.
Infine, aggiungete, poco alla volta il latte di soia, e mescolate fino ad avere un panetto compatto.
Stendete la pasta frolla vegana su un foglio di carta da forno e infornate, in forno caldo, a 150 gradi per una ventina di minuti.
Sfornate e lasciatela raffreddare.
Intanto dedicatevi alla preparazione della panna cotta.
Per la panna cotta alla vaniglia
In un pentolino mettete il latte di soia, la panna di soia e una bacca di vaniglia (dalla quale avrete estratto i semini). Scaldate a fuoco lento.
In un piccolo recipiente sciogliete l'agar agar insieme ad un paio di cucchiai del composto che avete scaldato, poi versatelo nel pentolino, mescolando con una frusta e portate ad ebollizione. Fate bollire, a fiamma bassa, per qualche minuto.
Togliete dal fuoco, lasciate raffreddare.
Per la panna cotta alla fragola
Preparate la salsa di fragole: pulite e lavate le fragole, tagliatele a pezzetti e frullatele insieme a due cucchiai di zucchero di canna. Mettete da parte la salsa e procedete con la preparazione della panna cotta.
In un pentolino mettete il latte di soia e la panna di soia e fate scaldare a fuoco lento.
In un piccolo recipiente mettere l'agar agar insieme ad un paio di cucchiai del composto che state
scaldando e fatelo sciogliere bene. Dopodiché versatelo nel composto che avrete già messo sul fuoco. Portate ad ebollizione per qualche minuto. Togliete dal fuoco e incorporate la salsa di fragole.
Lasciatela raffreddare.
Montaggio della torta
Prendete la base di biscotto e sminuzzatela. Aggiungete la margarina vegetale fusa e mescolate.
Rivestite il fondo di uno stampo a cerniera con un foglio di carta da forno e i bordi con una striscia di bobina trasparente e versateci la base. Compattatela aiutandovi con un cucchiaio.
Prendete le fragole, lavatele e tagliatele a metà. Disponetele lungo il bordo dello stampo con la superficie interna rivolta all'esterno.
Versateci la panna cotta alla vaniglia e riponete il tutto in frigorifero, fino a quando si sarà solidificata.
Versateci sopra la panna cotta alla fragola.
Riponete la torta in frigorifero e lasciatela riposare per circa 4/5 ore.
Sformatela e servitela fresca!
Etichette:
farine naturali,
fragole,
panna cotta,
senza colla di pesce,
senza glutine,
senza latte,
Senza latticini,
senza mix,
senza uova,
torta,
vaniglia,
vegan
sabato 21 aprile 2018
Torta di carote (senza glutine e senza latticini)
La torta di carote è un dolce semplice, morbido e gustoso, con tante carote ed un profumo di arancia.
La particolarità della mia versione senza glutine e senza latticini consiste nell'utilizzo di carote cotte (lessate) che vengo ridotte in purea anziché le carote crude grattugiate, come da tradizione
Questo conferisce al dolce un gusto particolare ma sopratutto una consistenza soffice, morbida e leggera.
Ottima per la colazione e la merenda!
INGREDIENTI
350 g carote (pulite e cotte)
100 g margarina vegetale
150 g zucchero di canna
170 g g farina di riso
30 g farina di ceci
50 g farina di tapioca
Scorza grattugiata di 1 arancia
Succo di 1 arancia
1 cucchiaino di gomma guar
1 bustina di lievito per dolci
PREPARAZIONE
Per prima cosa, pulite, lavate, tagliate a metà le carote e cuocetele al vapore o con pochissima acqua ( per evitare che assorbano troppa acqua). Lasciatele raffreddare.
In un recipiente alto frullatele con il frullatore ad immersione, fino ad ottenere un composto liscio e cremoso. Aggiungete poi il succo dell'arancia e passate ancora per qualche secondo il frullatore.
In una ciotola setacciate le farine: la farina di riso, la farina di tapioca, la farina di ceci, la gomma guar e il lievito, e lasciatele in parte.
In una ciotola mettete lo zucchero di canna insieme alla margarina vegetale e alla scorza grattugiata e lavorateli con le fruste. Poi aggiungete le uova, una alla volta lavorando sempre con le fruste ( aggiungete l'uovo solo quando il precedente è stato ben amalgamato).
Aggiungete ora la crema di carote e mescolate lentamente con una spatola.
Infine, riprendete le farine e incorporatele con le fruste a più riprese.
Imburrate e infarinate uno stampo e versateci il composto.
Cuocete la torta di carote in forno caldo a 170 gradi per 40/45 minuti.
Verificate la cottura con uno stecchino, sfornate e lasciate raffreddare.
Una volta che la torta sarà fredda cospargetela con lo zucchero a velo ... E buon assaggio!
Etichette:
arancia,
carote,
colazione,
merenda,
senza glutine,
senza latte,
Senza latticini,
senza mix,
torte
domenica 15 aprile 2018
Torta fragole e crema pasticcera (senza glutine e senza latticini)
La torta fragole e crema pasticcera è un dolce senza glutine, realizzato con farine naturalmente senza glutine e senza latticini.
È una torta composta da una semplice e soffice base arricchita da golosa crema pasticcera e succose fragole.
Un abbinamento davvero strepitoso per un degno fine pasto, assolutamente da assaggiare!
INGREDIENTI
Per la base
230 g farina
50 g farina di tapioca
2 uova
250 ml latte di soia
150 g zucchero di canna
1 bustina di lievito
75 ml olio di arachidi
Per la crema pasticcera
2 tuorli
250 ml latte di soia
60 g zucchero di canna
25 g fecola di patate
Un baccello di vaniglia
Scorza di mezzo limone
Per la guarnizione
250 g fragole fresche
PREPARAZIONE
Per la base
Iniziate la preparazione della base della torta separando i tuorli dagli albumi. Montate a neve gli albumi e incorporate metà dello zucchero, in modo da ottenere una meringa lucida e gonfia.
Lasciate un attimo da parte questo composto e prendete la ciotola dove avete messo i tuorli.
Lavorateli con lo zucchero, aggiungendo poi il resto degli ingredienti: la farina di riso, la farina di tapioca, il resto dello zucchero, il lievito, l'olio e il latte di soia.
Utilizzate le fruste elettriche per amalgamare bene gli ingredienti e ottenere un composto cremoso e liscio.
A questo punto riprendete gli albumi e incorporateli delicatamente, con l'aiuto di una spatola, e con movimenti dal basso verso l'alto.
Versate l'impasto in uno stampo precedentemente oliato e cuocete la vostra torta in forno caldo a
160-170 gradi per circa 40/45 minuti.
Controllate la cottura della base con uno stecchino. Una volta cotta, lasciatela raffreddare prima di sformarla.
Per la crema pasticcera
In una ciotola lavorate i tuorli con lo zucchero.
Nel frattempo fate scaldare il latte di soia insieme al baccello di vaniglia che avrete inciso ed estratto i semini.
Aggiungete al composto di tuorli e zucchero la fecola di patate.
Versateci sopra circa metà del latte che avete scaldato e mescolate bene. Trasferite il composto nel pentolino dove è rimasto il resto del latte e cuocete la crema, a fuoco basso e mescolando continuamente. Capirete che la crema è pronta quando facendo la prova con un cucchiaio questo rimarrà velato. Aggiungete la scorsa di mezzo limone a pezzi grossi.
Lasciate raffreddare a temperatura ambiente la crema e copritela con la pellicola trasparente ( che andrà messa a contatto con la crema in modo da evitare la formazione di una pellicina).
Al momento dell'utilizzo togliete la scorza del limone.
Montaggio della torta
Prendete la base e tagliatela orizzontalmente in modo da avere due dischi.
Distribuite in maniera omogenea la crema su entrambi i dischi e sulla base disponete le fettine di fragole, che avrete precedentemente pulite e lavate. Ricoprite tutta la superficie con le fragole.
Appoggiate il disco superiore sopra alle fragole.
Riponete in frigorifero almeno un paio d'ore prima di servire.
Semplicemente deliziosa!
sabato 14 aprile 2018
Torta zebrata senza glutine e senza latticini
Un dolce sofficissimo, goloso e super profumato perfetto per una colazione in stile Safari.
È realizzata con farine naturalmente prive di glutine, quali la farina di riso, la farina di ceci e la fecola di patate; inoltre è senza latticini.
150 g farina di riso
50 g fecola di patate
50 g farina di ceci
3 uova
150 g zucchero di canna
130 g margarina vegetale
Una bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di gomma guar
1 cucchiaino di vanillina
60 g latte di soia
1 pizzico di sale
Per l'impasto al cacao:
2 cucchiai di cacao amaro
30 g latte di soia
PREPRAZIONE
In un piatto setacciate le farine: la farina di riso, la farina di ceci, la fecola di patate, il lievito, il pizzico di sale, la vanillina, la gomma guar, e lasciatele da parte.
In una ciotola mettete la margarina vegetale e lo zucchero di canna. Lavorate con le fruste elettriche, ottenendo così una crema.
Aggiungete, sempre lavorando con le fruste, le uova, una alla volta, in modo da incorporarle bene.
Versate in tre riprese le farine, sempre utilizzando le fruste.
Infine unite il latte. Lavorate bene fino ad ottenere un composto cremoso, liscio ed omogeneo.
Prendete un'altra ciotola e dividete l'impasto a metà: una metà lasciatela bianca, mentre all'altra meta aggiungete il cacao che avrete stemperato nel latte. Se l'impasto al cacao dovesse risultare più duro aggiungete ancora del latte, in modo che i due impasti abbiano la stessa consistenza.
Prendete uno stampo, imburratelo e infarinatelo. Versate al centro due cucchiai di impasto bianco, poi versate sopra all'impasto bianco due cucchiai di impasto scuro. Proseguite così, alternando le cucchiaiate di impasto bianco e scuro. Non muovete lo stampo per cercare di distendere l'impasto poiché mentre verserete l'impasto esso si distribuirà in maniera uniforme.
Infornate e fate cuocere in forno caldo a 160/170 gradi per circa 40/45 minuti.
Controllate la cottura con uno stecchino, che dovrà uscire asciutto.
Sfornatela e lasciatela raffreddare.
Tagliate la vostra torta zebrata e rimarrete sorpresi per la bellezza del suo interno!
domenica 8 aprile 2018
Biscotti sablée con mirtilli rossi (senza glutine e senza lattosio)
Questi biscotti sono realizzati con una pasta sablée senza glutine e senza burro, profumata alle mandorle e arricchita con dei mirtilli rossi secchi.
Sono perfetti per accompagnare il caffè dopo pranzo o come merenda con buona buona tazza di tè.
INGREDIENTI
160 g farina di riso
60 g fecola di patate
40 g farina di tapioca
1 uovo
60 g margarina vegetale
30 g farina di mandorle
40 g zucchero di canna
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 cucchiaino di gomma guar
1 cucchiaino di vanillina
1 pizzico di sale
85 g acqua a temperatura ambiente
60 g mirtilli rossi secchi
PREPARAZIONE
In una ciotola mettete la farina di riso, la farina di tapioca, la farina di mandorle, la fecola di patate, il lievito, la gomma guar, la vanillina e il pizzico di sale, e mescolate.
Aggiungete la margarina vegetale e lavorate con le mani. Otterrete un composto sabbioso.
Unite l'uovo e, poca per volta, l'acqua a temperatura ambiente.
Amalgamate tutti gli ingredienti, aggiungendo anche i mirtilli rossi secchi, fino ad ottenere un panetto sodo ed omogeneo che metterete in frigorifero a far riposare per circa un paio d'ore.
Riprendete la pasta dal frigorifero, stendetela su un foglio di carta da forno e con un teglia biscotti ricavate i vostri biscotti.
Infornateli in forno caldo a 170 gradi per circa 20 minuti.
Sfornateli e lasciateli raffreddare.
sabato 7 aprile 2018
Torta di frangipane con mele (senza glutine e senza latticini)
Come alternativa alla classica torta di mele vi propongo la torta di frangipane con mele.
Questa torta è composta da una base di deliziosa pasta sablée, senza glutine e senza lattosio, e da un goloso ripieno di crema frangipane e mele.
INGREDIENTI
Per la pasta sablée
160 g farina di riso
60 g fecola di patate
40 g farina di tapioca
30 g farina di mandorle
40 g zucchero di canna
1 cucchiaino di gomma guar
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 cucchiaino di vanillina
1 uovo
60 g margarina vegetale
80 g acqua a temperatura ambiente
Un pizzico di sale
Per la crema frangipane
100 g margarina vegetale
90 g farina di mandorle
20 g farina di tapioca
70 g zucchero a velo
1 uovo
1 cucchiaino di vanillina
Per la decorazione
3 mele
PREPARAZIONE
per la pasta sablée
Iniziate la preparazione della torta partendo dalla pasta sablée.
In una ciotola mettete le farine: la farina di riso, la fecola di patate, la farina di mandorle, la farina di tapioca, il lievito, la gomma guar, la vanillina, lo zucchero e un pizzico di sale, e mescolatele bene.
Aggiungete il burro e l'uovo e mescolate di nuovo.
Infine, versate - poco alla volta - l'acqua, e lavorate la pasta con le mani, fino ad ottenere un panetto omogeneo e liscio.
Avvolgetelo nella pellicola trasparente e ponetelo in frigorifero per circa due ore.
Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della crema frangipane.
Per la crema frangipane
In una ciotola lavorate lo zucchero a velo insieme alla margarina vegetale.
Aggiungete poi l'uovo e mescolate bene.
Per finire incorporate la farina di tapioca, la farina di mandorle e la vanillina.
Otterrete una crema morbida che lascerete in frigorifero per circa 30 minuti (intanto che preparate la base e le mele)
Montaggio della torta
Perdete la pasta sablée dal frigo e stendetela su un foglio di carta da forno. Imburrate ed infarinate una tortiera per crostate, mettete la base della torta e bucherellate il fondo con una forchetta. Versateci sopra la crema frangipane e con l'aiuto di una spatola stendetela in maniera omogenea.
Sbucciate le mele, togliete il torsolo e tagliatele a fette sottili.
Disponete le fettine di mela sopra la crema frangipane.
Infornate la torta, in forno caldo, a 170 gradi per circa 40 minuti.
Iscriviti a:
Post (Atom)