domenica 29 aprile 2018

Torta di panna cotta fragole e vaniglia (senza glutine e vegan)

torta panna cotta fragola e vaniglia  senza glutine e senza latticini

La torta di panna cotta fragole e vaniglia è un dolce che abbina una base di biscotto ad un doppio strato di panna cotta: uno alla vaniglia e uno alla fragola.
Una semplice panna cotta si trasforma in una golosa torta, arricchita da tante fragole fresche.
È una torta senza glutine e vegana: è preparata utilizzando farine naturalmente prive di glutine e senza impiegare ingredienti di origine animale.
È semplice e veloce da realizzare, è perfetta per un dolce fresco e primaverile.


INGREDIENTI
Per la base
200 g farina di riso
50 g farina di mais fioretto
60 g olio di cocco
50 g zucchero di canna
80 g latte di soia
Un cucchiaino di gomma guar
Un cucchiaino di lievito per dolci
Un cucchiaino di vanillina
Scorza grattugiata di mezzo limone
50 g margarina vegetale

Per la panna cotta alla vaniglia
200 ml panna di soia
200 ml di latte di soia
Un baccello di vaniglia
5 g agar agar

Per la panna cotta alla fragola
200 ml panna di soia
250 ml latte di soia
5 g agar agar
100 g fragole
2 cucchiai di zucchero di canna

Per la guarnizione
150 g fragole

PROCEDIMENTO
Per la base
In una ciotola mettete la farina di riso, la farina di mais e l'olio di cocco. Lavorate con le mani ottenendo un composto sabbioso. Aggiungete lo zucchero, il lievito, la vanillina, la scorza grattugiata del limone e la gomma guar, e mescolate.
Infine, aggiungete, poco alla volta il latte di soia, e mescolate fino ad avere un panetto compatto.
Stendete la pasta frolla vegana su un foglio di carta da forno e infornate, in forno caldo, a 150 gradi per una ventina di minuti.
Sfornate e lasciatela raffreddare.
Intanto dedicatevi alla preparazione della panna cotta.

Per la panna cotta alla vaniglia
In un pentolino mettete il latte di soia, la panna di soia e una bacca di vaniglia (dalla quale avrete estratto i semini). Scaldate a fuoco lento.
In un piccolo recipiente sciogliete l'agar agar insieme ad un paio di cucchiai del composto che avete scaldato, poi versatelo nel pentolino, mescolando con una frusta e portate ad ebollizione. Fate bollire, a fiamma bassa, per qualche minuto.
Togliete dal fuoco, lasciate raffreddare.

Per la panna cotta alla fragola
Preparate la salsa di fragole: pulite e lavate le fragole, tagliatele a pezzetti e frullatele insieme a due cucchiai di zucchero di canna. Mettete da parte la salsa e procedete con la preparazione della panna cotta.
In un pentolino mettete il latte di soia e la panna di soia e fate scaldare a fuoco lento.
In un piccolo recipiente mettere l'agar agar insieme ad un paio di cucchiai del composto che state
scaldando e fatelo sciogliere bene. Dopodiché versatelo nel composto che avrete già messo sul fuoco. Portate ad ebollizione per qualche minuto. Togliete dal fuoco e incorporate la salsa di fragole.
Lasciatela raffreddare.

Montaggio della torta
Prendete la base di biscotto e sminuzzatela. Aggiungete la margarina vegetale fusa e mescolate.
Rivestite il fondo di uno stampo a cerniera con un foglio di carta da forno e i bordi con una striscia di bobina trasparente e versateci la base. Compattatela aiutandovi con un cucchiaio.
Prendete le fragole, lavatele e tagliatele a metà. Disponetele lungo il bordo dello stampo con la superficie interna rivolta all'esterno.
Versateci la panna cotta alla vaniglia e riponete il tutto in frigorifero, fino a quando si sarà solidificata.
Versateci sopra la panna cotta alla fragola.
Riponete la torta in frigorifero e lasciatela riposare per circa 4/5 ore.
Sformatela e servitela fresca!

panna cotta fragola e vaniglia senza glutine e senza latticini

Nessun commento:

Posta un commento