La torta fragole e crema pasticcera è un dolce senza glutine, realizzato con farine naturalmente senza glutine e senza latticini.
È una torta composta da una semplice e soffice base arricchita da golosa crema pasticcera e succose fragole.
Un abbinamento davvero strepitoso per un degno fine pasto, assolutamente da assaggiare!
INGREDIENTI
Per la base
230 g farina
50 g farina di tapioca
2 uova
250 ml latte di soia
150 g zucchero di canna
1 bustina di lievito
75 ml olio di arachidi
Per la crema pasticcera
2 tuorli
250 ml latte di soia
60 g zucchero di canna
25 g fecola di patate
Un baccello di vaniglia
Scorza di mezzo limone
Per la guarnizione
250 g fragole fresche
PREPARAZIONE
Per la base
Iniziate la preparazione della base della torta separando i tuorli dagli albumi. Montate a neve gli albumi e incorporate metà dello zucchero, in modo da ottenere una meringa lucida e gonfia.
Lasciate un attimo da parte questo composto e prendete la ciotola dove avete messo i tuorli.
Lavorateli con lo zucchero, aggiungendo poi il resto degli ingredienti: la farina di riso, la farina di tapioca, il resto dello zucchero, il lievito, l'olio e il latte di soia.
Utilizzate le fruste elettriche per amalgamare bene gli ingredienti e ottenere un composto cremoso e liscio.
A questo punto riprendete gli albumi e incorporateli delicatamente, con l'aiuto di una spatola, e con movimenti dal basso verso l'alto.
Versate l'impasto in uno stampo precedentemente oliato e cuocete la vostra torta in forno caldo a
160-170 gradi per circa 40/45 minuti.
Controllate la cottura della base con uno stecchino. Una volta cotta, lasciatela raffreddare prima di sformarla.
Per la crema pasticcera
In una ciotola lavorate i tuorli con lo zucchero.
Nel frattempo fate scaldare il latte di soia insieme al baccello di vaniglia che avrete inciso ed estratto i semini.
Aggiungete al composto di tuorli e zucchero la fecola di patate.
Versateci sopra circa metà del latte che avete scaldato e mescolate bene. Trasferite il composto nel pentolino dove è rimasto il resto del latte e cuocete la crema, a fuoco basso e mescolando continuamente. Capirete che la crema è pronta quando facendo la prova con un cucchiaio questo rimarrà velato. Aggiungete la scorsa di mezzo limone a pezzi grossi.
Lasciate raffreddare a temperatura ambiente la crema e copritela con la pellicola trasparente ( che andrà messa a contatto con la crema in modo da evitare la formazione di una pellicina).
Al momento dell'utilizzo togliete la scorza del limone.
Montaggio della torta
Prendete la base e tagliatela orizzontalmente in modo da avere due dischi.
Distribuite in maniera omogenea la crema su entrambi i dischi e sulla base disponete le fettine di fragole, che avrete precedentemente pulite e lavate. Ricoprite tutta la superficie con le fragole.
Appoggiate il disco superiore sopra alle fragole.
Riponete in frigorifero almeno un paio d'ore prima di servire.
Semplicemente deliziosa!
Nessun commento:
Posta un commento