sabato 15 dicembre 2018

Torta al pistacchio (senza glutine)

torta al pistacchio e cioccolato fondente senza glutine

Volete un'idea per una torta natalizia un po' diversa? Ecco la torta al pistacchio: un soffice Pan di Spagna, realizzato con farina di pistacchio, una golosa e cremosissima namelaka al pistacchio, e una copertura con glassa al cioccolato fondente.
Un vero regalo per il vostro palato!
La namelaka è una crema senza uova e senza farina, che si prepara il giorno prima e si lascia cristallizzare per molte ore in frigorifero, in modo da ottenere una consistenza vellutata che si scioglie letteralmente in bocca.
La particolarità di questa crema è che può essere aromatizzata con diversi gusti. In questo caso ho aggiunto della pasta di pistacchio pura (solo 100% pistacchi). Se volete realizzare la versione tradizionale, vi rimando alla mia ricetta della namelaka al cioccolato.
È perfetta per le cene in famiglia!
Assolutamente da provare!


INGREDIENTI
per il Pan di Spagna
170 g farina di riso
80 g fecola di patate
100 g farina di pistacchi
4 uova
190 g zucchero di canna
30 g pasta di pistacchio ( deve essere quella che ha come solo ingrediente il pistacchio e non altri ingredienti come latte, burri...)
100 g latte vegetale
100 g olio di arachidi (o altro olio vegetale)
1 bustina di lievito per dolci

per la Namelaka al pistacchio
100 g pasta di pistacchio
200 ml panna vegetale
100 ml latte vegetale
4 g gelatina in fogli
180 g cioccolato bianco

per la glassa al cioccolato
100 g cioccolato fondente
50 g cacao amaro
1 bicchiere di acqua
70 g zucchero di canna

per la farcitura
50 g cioccolato fondente

PREPARAZIONE
per il Pan di Spagna
Separate i tuorli dagli albumi.
In una ciotola montate a neve fermissima gli albumi e metteteli da parte.
In un'altra ciotola montate i tuorli con lo zucchero per almeno 10 minuti, finché non otterrete un composto gonfio e cremoso.
Aggiungete, sempre lavorando con le fruste, la pasta di pistacchio.
Incorporate, poco alla volta, il latte vegetale e l'olio vegetale, sempre utilizzando le fruste.
In un piatto setacciate la farina di riso, la fecola, il lievito e la farina di pistacchi.
Con l'aiuto di un spatola, incorporate, poco alla volta, le farine, con dei movimenti dal basso verso l'altro, per evitare di smontare il composto.
Infine, incorporate gli albumi montati a neve.
Mescolate, molto lentamente, fino a quando saranno ben amalgamati.
Imburrate e infarinate uno stampo quadrato, versateci l'impasto e cuocete il vostro Pan di Spagna in forno caldo a 150 gradi per circa 60 minuti.
Controllate la cottura facendo la prova stecchino. Se dovesse risultare ancora crudo, proseguite la cottura, coprendo la superficie della torta con un foglio di alluminio, per evitare che si scurisca troppo.
Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella.

per la Namelaka al pistacchio 
In una ciotola mettete il cioccolato bianco a pezzettini e fatelo fondere a bagnomaria.
Aggiungete la pasta di pistacchio e mescolate bene, fino ad ottenere un'emulsione liscia.
In un pentolino, fate scaldare il latte vegetale e, poco prima che raggiunga il bollore, toglietelo dal fuoco e aggiungete i fogli di gelatina ben strizzati (che avrete precedentemente messo in acqua fredda per circa 10 minuti).
Mescolate energicamente affinché la gelatina si sciolga bene.
Aggiungete il latte caldo al composto di cioccolato fuso e pasta di pistacchio: versatelo a più riprese, e dopo ogni aggiunta mescolate molto energicamente in modo da amalgamarlo molto bene.
Infine, aggiungete la panna vegetale, fredda. Miscelate il composto con delle fruste, ma facendo attenzione a non incorporare troppa aria.
Coprite la vostra crema Namelaka con la pellicola per alimenti, e riponetela in frigorifero a riposare per almeno 12 ore.

per la glassa al cioccolato fondente e cacao
In un pentolino, fate sciogliere lo zucchero insieme all'acqua. Quando avrà raggiunto il bollore, togliete dal fuoco, e aggiungete il cioccolato fondete, tagliato a pezzettini e il cacao amaro.
Mescolate bene fino a quando otterrete un crema liscia che riporterete sul fuoco e farete cuocere per circa 5 minuti.
Lasciate raffreddare la vostra glassa.

MONTAGGIO
Prendete il pan di Spagna al pistacchio e dividetelo in tre dischi di uguale spessore.
Prendete i tre dischi e bagnateli con del latte vegetale, aiutandovi con un pennello.
Prendete il primo disco di pan di Spagna e farcitelo con la namelaka al pistacchio.
(potete usare la namelaka così com'è oppure, per ottenere una crema ancora più soffice ed ariosa, potete montarla con le fruste elettriche)
Prendete il cioccolato fondete e ricavate delle scaglie e distribuitene un po' sopra la crema al pistacchio.
Disponete sopra il secondo disco di pan di Spagna e procedete come prima, bagnando il disco, mettendo uno strato di farcitura e le rimanenti scaglie di cioccolato.
Terminate con l'ultimo disco di torta.
Trasferite la torta su una gratella e versate sopra la glassa al cioccolato fondente e cacao, in modo da ricoprire tutta la superficie.
Decorate con farina di pistacchi  e scaglie di cioccolato fondente.
Conservate la torta al pistacchio in un contenitore chiuso in frigorifero.


torta senza glutine pistacchio e cioccolato fondente


torta senza glutine con namelaka al pistacchio


Nessun commento:

Posta un commento