venerdì 30 marzo 2018

Biscotti di Pasqua (frolla senza glutine e vegan)

biscotti di pasqua senza glutine e vegani




I biscotti di Pasqua sono dei semplici e velocissimi biscotti senza glutine, senza uova, senza burro e realizzati con solo tre ingredienti: farina, zucchero e margarina vegetale di ottima qualità.
La loro particolarità è che la frolla viene chiamata anche "frolla 3 2 1" dove i numeri indicano le proporzioni dei tre ingredienti: tre parti di farina, due parti di burro e una parte di zucchero. Semplicissima da ricordare e realizzare, per un risultato ottimo.
La combinazione della farina di riso e di mais fioretto conferisce un gusto delicato ed una consistenza molto friabile.
Questi biscottini con le forme di uovo, farfalla, coniglietto e pulcino, sono perfetti per la colazione nei giorni pasquali e sono veramente squisiti.
Buona Pasqua!


INGREDIENTI
150 g farina di riso
150 g farina di mais fioretto
200 g margarina vegetale
100 g zucchero a velo
Al bisogno 1 o 2 cucchiai di latte vegetale di soia

Per la decorazione
Scaglie di cioccolato fondente

PROCEDIMENTO
In una ciotola lavorate la margarina vegetale insieme allo zucchero a velo, fino ad ottenere una crema liscia. Aggiungete poi la farina di mais fioretto e la farina di riso e mescolate bene.
Inizialmente otterrete un composto molto sabbioso, ma non vi preoccupate, è normale; continuate a lavorarlo con le mani fino a quando otterrete un bel panetto morbido. Se vedete che fate molta fatica potete aggiungere uno o due cucchiai di latte vegetale di soia.
Avvolgete il panetto con della pellicola trasparente e lasciatelo riposare per circa un'oretta nel congelatore.
Per agevolarvi potete stendere già la vostra frolla su un foglio di carta da forno e lasciarla riposare per circa mezz'ora sempre nel congelatore.
Trascorso il tempo del riposo, riprendete la frolla e tagliate i biscotti con delle formine pasquali e decorateli con delle scaglie di cioccolato fondente.
(Se non intendete procedere subito con la cottura dei biscotti potete riporre un vassoio con i biscotti già tagliati nel congelatore ed infornali all'occorrenza).
Disponete i biscotti su un foglio di carta da forno, infornate in forno caldo a 170-180 gradi per circa 15 minuti, fino a quando i bordi non iniziano a colorarsi leggermente. A quel punto toglieteli dal forno, facendo molta attenzione poiché i biscotti sono molto fragili.
Lasciateli raffreddare e.... Buona Pasqua!

biscotti frolla 3 2 1 senza glutine senza burro senza uova


biscotti di pasqua

Muffin di albumi banana e cioccolato senza glutine

muffin di albumi con cioccolato e banana senza glutine

Questi muffins di albumi sono dei deliziosi dolcetti senza glutine e senza latte e derivati e sono ottimi da preparare quando avanzano albumi ed il risultato è una sofficità ed una morbidezza incredibile! Inoltre sono golosamente profumati alla banana e al cioccolato fondente.
Da provare per una buona colazione.

INGREDIENTI (per 12 muffins di medie dimensioni)
110 g farina di riso
40 g farina di tapioca
3 albumi
50 ml olio di arachidi
125 ml latte di soia
80 g zucchero di canna
1 banana
50 g gocce di cioccolato
Mezza bustina di lievito per dolci


PROCEDIMENTO
In una ciotola mettete la farina di riso, la farina di tapioca, lo zucchero di canna, il lievito, l'olio e il latte. Mescolate con le fruste per circa 5 minuti, fino ad ottenere una crema omogenea.
Aggiungete la banana tagliata a pezzettini e le gocce di cioccolato fondente.
In un'altra ciotola montate a neve ferma gli albumi; dopodiché incorporateli delicatamente al precedente composto utilizzando una spatola.
Distribuite l'impasto nei pirottini e cuocete in forno caldo a 150 gradi per 15-20 minuti.
Sfornateli, lasciateli raffreddare ed assaggiateli!

muffin di albumi banana e cioccolato senza glutine

muffin senza glutine banana e cioccolato

sabato 24 marzo 2018

Biscotti al burro di mandorle con gocce di cioccolato (senza glutine)


biscotti burro di mandorle senza glutine cioccolato fondente

Questi biscotti senza glutine sono una versione particolare dei famosi ed americani butter peanuts cookies, ovvero i biscotti al burro d'arachidi, in cui viene utilizzato il burro di mandorle, che conferisce un profumo e un gusto particolare e molto delicato ai vostri dolcetti.
A renderli ancora più irresistibili sono le gocce di cioccolato fondente, adatte ai più golosi.
Ottimi in qualsiasi momento!

INGREDIENTI
170 g farina di riso 
100 g margarina vegetale
125 g burro di mandorle
100 g zucchero di canna
1 uovo intero 
Un pizzico di sale 
Un pizzico di aroma naturale alla vaniglia
Gocce di cioccolato fondente

PREPARAZIONE 
In una ciotola lavorate la margarina vegetale con lo zucchero. 
Aggiungete poi il burro di mandorle, che deve essere denso e molto cremoso e mescolate.
Unite al composto l'uovo e lavorate bene con le fruste fino ad ottenere un composto cremoso e gonfio. 
Versate la farina di riso, un pizzico di sale e un pizzico di aroma alla vaniglia in un piatto e incorporateli alla massa che avete ottenuto in precedenza. 
Per rendere questi biscotti ancora più golosi potete aggiungere all'impasto delle gocce o dei pezzetti di cioccolato fondente. 
Preriscaldate il forno a 170 gradi e nel frattempo, aiutandovi con un cucchiaio formate delle piccole palline di impasto, che andrete a disporre su un foglio di carta da forno. 
Informate per circa 15 minuti, fino a quando il fondo e i bordi dei vostri biscotti iniziano a colorarsi. 
Toglieteli dal forno facendo molta attenzione in quanto sono molto morbidi, e lasciateli raffreddare.

biscotti burro di mandorle con cioccolato fondente senza glutine

Biscotti con burro di mandorle senza glutine

biscotti  mandorle senza glutine

Questi biscotti senza glutine sono una versione particolare dei famosi ed americani butter peanuts cookies, ovvero i biscotti al burro d'arachidi, dove viene utilizzato il burro di mandorle, che conferisce un profumo e un gusto particolare e molto delicato ai vostri dolcetti.
Ottimi in qualsiasi momento!

INGREDIENTI
170 g farina di riso 
100 g margarina vegetale
125 g burro di mandorle
100 g zucchero di canna
1 uovo intero 
Un pizzico di sale 
Un pizzico di aroma naturale alla vaniglia

PREPARAZIONE 
In una ciotola lavorate la margarina vegetale con lo zucchero. 
Aggiungete poi il burro di mandorle, che deve essere denso e molto cremoso e mescolate.
Unite al composto l'uovo e lavorate bene con le fruste fino ad ottenere un composto cremoso e gonfio. 
Setacciate in un piatto la farina di riso, un pizzico di sale e un pizzico di aroma alla vaniglia e incorporateli alla massa che avete ottenuto in precedenza.  
Preriscaldate il forno a 170 gradi e nel frattempo, aiutandovi con un cucchiaio formate delle piccole palline di impasto, che andrete a disporre su un foglio di carta da forno. 
Informate per circa 15 minuti, fino a quando il fondo e i bordi dei vostri biscotti iniziano a colorarsi. 
Toglieteli dal forno facendo molta attenzione in quanto sono molto morbidi. 
Lasciateli raffreddare e a piacere potete spolverizzarli con dello zucchero a velo.

Torta di panna cotta allo sciroppo d'acero senza glutine

Torta panna cotta all'acero senza glutine

Questa torta di panna cotta all'acero è realizzata con una base di fragranti e profumati biscotti di frolla al cacao senza glutine, una panna cotta aromatizzata all'acero, una leggera glassa al cacao all'acqua e golose foglie d'acero al cioccolato bianco.
È un dolce che unisce la cremosità della panna cotta, il profumo caramellato dello sciroppo d'acero  e la golosità delle guarnizioni, che possono essere scelte secondo i propri gusti.
È facile e veloce da realizzare, e non richiede cottura.
Un ottimo dolce piacevolmente rinfrescante, perfetto da preparare per l'estate.

INGREDIENTI
Per la base
250 g di biscotti di frolla al cacao senza glutine (vedi ricetta dei biscotti di frolla a cuore)
100g margarina vegetale

Per la panna cotta
200 ml panna da montare vegetale (di soia)
300 ml latte vegetale di soia (o altro latte vegetale)
6 cucchiai di sciroppo d'acero
9 g colla di pesce in fogli

Consigli per la decorazione
Cacao
Acqua calda
Zucchero a velo
Cioccolato bianco

PREPARAZIONE
Per la base di biscotto
Come prima cosa dovete preparare i biscotti di frolla al cacao (vedete la ricetta)
Metteteli in una ciotola e sbriciolateli aiutandovi con una forchetta.
Fate fondere nel microonde o a bagnomaria la margarina vegetale e versatela sui biscotti. Lavorate bene fino ad ottenere un composto umido e omogeneo.
Prendete uno stampo, meglio se a cerniera, e foderate con carta da forno il fondo. Versate il composto e con una spatola cercate di livellarlo e compattarlo. Ponete la vostra base di biscotto in frigorifero per farla raffreddare e solidificare, per circa mezz'ora.
Nel frattempo passate alla preparazione della panna cotta all'acero.

Per la panna cotta all'acero
Mettete in una bacinella d'acqua fredda i fogli di colla di pesce per circa 10 minuti
Ponete in un pentolino la panna di soia, il latte di soia e circa sei cucchiai di sciroppo d'acero.
Fate cuocere a fuoco basso, mescolando lentamente fino a raggiungere il bollore. Togliete dal fuoco ed aggiungete la gelatina (che avrete tolto dall'acqua ed asciugato bene). Mescolate in modo da amalgamala bene e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente.

Per il montaggio della torta
Togliete dal frigo lo stampo con la base di biscotto.
Prendete una bobina trasparente (oppure ritagliate una striscia di carta da forno) e rivestite il bordo del vostro stampo. Versate la panna cotta all'acero sopra la base di biscotti, che nel frattempo si sarà raffreddata e solidificata, e mettetela in frigorifero a riposare per circa 3/4 ore.

Per la decorazione
Prendete una ciotola, metteteci due cucchiai di zucchero a velo e due cucchiai di cacao amaro, e versateci a filo dell'acqua calda, mescolando lentamente, in modo da formare una crema liscia, lucida che utilizzerete come glassa.
Per realizzare le fogli d'acero, disegnate sulla carta da forno la sagoma della foglia, capovolgete il foglio. Fate fondere a bagnomaria del cioccolato bianco, versatelo in una sac a poche con un beccuccio molto piccolo (oppure potete realizzare da soli un piccolo cono con carta da forno) e ripassate i contorni della figura che la parte disegnata non sia a contatto con il cioccolato.
Lasciate indurire il cioccolato e una volta solidificato staccate, molto delicatamente la foglia dalla carta. Vi consiglio di realizzare una foglia con uno spessore uniforme e di circa 3/4 mm per evitare che si rompa.

torta allo sciroppo d'acero senza glutine



torta allo sciroppo d'acero senza glutine

sabato 17 marzo 2018

Pancakes con farina di miglio (senza glutine e vegan)

pancakes vegan
Questi pancakes senza glutine sono realizzati con farina di miglio, naturalmente senza glutine; inoltre sono senza burro, latte e derivati e senza uova.
Il miglio è una pianta erbacea della famiglia delle graminacee. Nell'alimentazione quotidiana ha ancora un uso marginale, ma non per questo di scarso valore nutrizionale. Infatti è molto ricco di vitamine, calcio, magnesio, potassio, e contiene acido salicico, ottimo per crescita e la bellezza di capelli e unghie.
Questi pancakes sono golosissimi! Con una cascata di sciroppo d'acero e golose scaglie di cioccolato fondente renderanno super la vostra colazione.
Da non perderli per un buon inizio di giornata!

INGREDIENTI
120 g farina di miglio
2 cucchiai di zucchero di canna
1 cucchiaino di lievito per dolci
2 cucchiai di olio di arachidi (o altro olio di semi)
90 ml latte di soia (o altro latte vegetale)

PREPARAZIONE
In una ciotola setacciate la farina di miglio, aggiungete poi lo zucchero, i due cucchiai di olio, il cucchiaino di lievito e il latte vegetale. Con una frusta mescolate tutti gli ingredienti velocemente ed energicamente, per evitare la formazione di grumi.
Otterrete una pastella liscia e morbida.
Scaldate una pentola antiaderente a fiamma bassa, versateci un paio di cucchiai di pastella e lasciatela cuocere per circa 2-4 minuti, fin quando non si formano delle bollicine sulla superficie, a questo punto con una paletta girate il vostro pancake e lasciatelo cuocere per altri 2-3 minuti.
Proseguite la cottura fino ad ultimare la pastella.
Ponete i vostri pancakes uno sopra l'altro è irrorateli con una cascata di sciroppo d'acero e scaglie di cioccolato fondente.
Chi può resistere??... Buona colazione!


Torta di patate con radicchio e speck

torta di patate

La torta di patate con radicchio e speck è una torta salata, perfetta da cucinare quando volete qualcosa di sfizioso, con pochi e semplici ingredienti.
È un ottimo piatto unico che saprà conquistarvi al primo assaggio: la morbidezza e la delicatezza delle patate bollite si accostano al sapore rustico e deciso dello speck e del radicchio.
Un piatto semplice ma pieno di gusto!

INGREDIENTI
500 g patate
500 g radicchio
100 g speck
1 uovo
Un pizzico di sale
(farina di riso all'occorrenza, margarina vegetale e farina di mais fioretto per rivestire la pirofila)

PROCEDIMENTO
Per prima cosa sbucciate le patate, lavatele, tagliatele a tocchetti e cuocetele al vapore.
Intanto che le patate cuociono, dedicatevi alla preparazione del ripieno al radicchio: lavatelo, tagliatelo a striscioline e cuocetelo in una padella per circa 15-20 minuti con un filo d'olio e un pizzico di sale.
Una volta cotto, spegnetelo e aggiungete lo speck sempre tagliato a striscioline. Lasciate da parte la preparazione.
Una volta che le patate sono cotte mettetele in una ciotola lasciatele un po' raffreddare. Dopodiché schiacciatele con lo schiacciapatate, aggiungete un uovo, un pizzico di sale e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Se vi sembra troppo molle potete aggiungere un paio di cucchiai di farina di riso.
 
Prendete una pirofila di ceramica, passate su tutta la superficie la margarina vegetale e poi la farina di mais fioretto, togliendo poi l'eccesso. Versate circa metà impasto di patate nella pirofila e aiutandovi con un cucchiaio in modo da compattare lo strato. Disponete l'impasto anche sui lati della pirofila in modo da creare dei bordi.


Disponete ora il ripieno di radicchio e speck.
Infine coprite la vostra torta con il resto del l'impasto di patate.
 

Infornate in forno caldo a 180 gradi per 20-30 minuti, fin quando inizia a formarsi una crosticina dorata.
Sfornate e servite direttamente in tavola.
Buon appetito!
torta di patate senza glutine


torta di patate con radicchio e speck

torta salata patate speck radicchio


Cuori di frolla al cacao con cioccolato bianco

biscotti frolla senza glutine
I cuori di frolla al cacao con cioccolato bianco sono dei piccoli biscotti senza glutine a base di farina di riso e farina di mais fioretto.
L'aroma del cacao e la dolcezza del cioccolato bianco si uniscono in questi graziosi cuoricini.
Sono ottimi per la colazione, la merenda, il fine pasto o in qualsiasi momento avrete voglia di dolcezza.
Semplicemente irresistibili!

INGREDIENTI
80 g farina di mai fioretto
100g farina di riso
20 g cacao amaro
1 uovo
120 g margarina vegetale
80g zucchero di canna

Per la decorazione
Cioccolato bianco
Scaglie di cioccolato fondente

PREPARAZIONE
In una ciotola lavorate la margarina vegetale insieme alla farina di mais fioretto; otterrete una pomata.
A questo punto aggiungete l'uovo e lo zucchero di canna. Mescolate bene.
Infine, aggiungete, la farina di riso e il cacao amaro ( setacciato) e lavorate velocemente gli ingredienti per amalgamarli ed ottenere un conto sto omogeneo e sodo.
Avvolgete il panetto di frolla al cacao nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per un paio d'ore.
Se volete velocizzare la preparazione ponete il panetto di frolla nel congelatore per circa 10-15 minuti.
Trascorso il riposo, riprendete la frolla, stendetela su un piano infarinato e ricavate tante cuoricini con un tagliabiscotti.
Disponeteli su un figlio di carta forno, infornateli e cuocete i vostri biscotti in forno caldo a 180 gradi per circa 15 minuti.
Terminata la cottura, toglieteli dal forno, lasciatelo raffreddare e procedete con la decorazione.
Prendete del cioccolato bianco e fatelo sciogliere a bagno maria. Intingete metà cuoricino nel cioccolato bianco, ponetelo sulla carta da forno e cospargete con delle scaglie di cioccolato fondente.
Lasciate indurire il cioccolato..... Ed assaggiateli!
biscotti cacao senza glutine




sabato 10 marzo 2018

Torta a pois Cioccolato e Cocco senza glutine e senza latticini

torta CioccoCocco


La torta CioccoCocco è una creazione dello Chef Fabio Campoli: una torta al cioccolato con pois al cocco.
La mia versione è una torta a pois, cioccolato e cocco, senza glutine - con farine naturalmente prive di glutine - e senza latticini. Ho sostituito la ricotta e la panna, previste dalla ricetta originale, con panna montata di soia e panna liquida di soia.
È un dolce al cioccolato che rimane morbido e umido, e l'accostamento al cocco lo rende davvero unico, da gustare ma anche da vedere!

INGREDIENTI
Per la torta al cioccolato
100 g farina di riso
15 g cacao amaro
3 uova
175 g cioccolato fondente
100 g margarina vegetale
150 g zucchero di canna
Mezza bustina di lievito per dolci

Per la torta al cocco
85 g farina di cocco
50 g zucchero di canna
80 ml panna di soia
70 ml panna montata di soia
1 albume
4 g lievito per dolci

PREPARAZIONE
Torta al cocco
Iniziate con la preparazione della torta al cocco poiché avrà bisogno di circa un'ora di riposo in frigorifero.
In una ciotola montate l'albume con lo zucchero. Otterrete una massa spumosa alla quale aggiungere la panna di soia e la panna montata di soia. Mescolate con una spatola per non smontare il composto; e sempre mescolando aggiungete la farina di cocco e il lievito.
Coprite la ciotola con la pellicola e fate riposare la pasta al cocco in frigorifero. Nel frattempo passate alla preparazione della torta al cioccolato.


Torta al cioccolato
Prendete le uova e separate i tuorli e gli albumi.
In una ciotola ponete i tuorli insieme allo zucchero e montateli con le fruste in modo da avere una crema bianca e spumosa.
In un'altra ciotola mettere il cioccolato fondente a pezzetti e la margarina vegetale e fateli fondere a bagnomaria.
Lasciate raffreddare la crema prima di incorporarla al composto di uova e zucchero.
 


Montate a neve gli albumi, aggiungendo qualche goccia di limone.
Incorporate gli albumi molto delicatamente con una spatola.


Infine, setacciate la farina di riso, il cacao amaro e il lievito per dolci ed aggiungeteli al composto.
Otterrete una pasta al cioccolato abbastanza densa ed appiccicosa: è normale.


Assemblaggio
Prendete uno stampo per torte e foderatelo con carta da forno, versateci la pasta al cioccolato.
Riprendete dal frigorifero la pasta al cocco e inseritelo nella sac a poche.


Utilizzando un beccuccio largo e tondo formate delle palline di torta al cocco dentro l'impasto al cioccolato: dovete inserire il beccuccio dentro l'impasto al cioccolato e premere per formare dei bei pois rotondi.


Infornate in forno caldo a 160 gradi per circa 35-40 minuti.

torta cioccolato e cocco a pois senza glutine


torta cioccolato e cocco a pois senza glutine e senza latticini

Namelaka al cioccolato fondente (senza glutine e senza latticini)

namelaka senza latte e senza glutine


La namelaka è una crema vellutata, soffice, una "crema ultra- cremosa", come suggerisce il nome stesso. L'origine è attribuita ad un pasticciere nipponico della École du Grand Chocolat Valhrona ed è inserita nell'Enciclopedia del cioccolato di Frederic Bau.
È una specie di ganache, ma non proprio una ganache.
La sua particolarità è data dalla lenta cristallizzazione che avviene nel frigorifero. Infatti viene preparata il giorno prima del suo utilizzo; ed inoltre può essere utilizzata così com'è, dopo il lungo riposo in frigorifero, oppure montata con le fruste come una ganache.
La caratteristica è data dalla particolare scioglievolezza e dalla finitura vellutata.
È una preparazione a base di cioccolato - fondente, bianco o al latte- latte e panna fresca e può essere aromatizzata a piacere.

INGREDIENTI
130 g cioccolato fondente al 60% senza glutine
100 g latte di soia
5 g miele denso
3 g gelatina
200 ml panna vegetale liquida  (fredda)

PROCEDIMENTO
iniziate la preparazione della Namelaka mettendo in ammollo in acqua fredda la gelatina in fogli.
Prendente una ciotola e tagliate a pezzetti il cioccolato fondente. Mettetelo a bagnomaria e fatelo fondere lentamente.
Nel frattempo scaldate il latte vegetale fino a sfiorare il bollore.
A questo punto riprendere il cioccolato fuso, che si sarà raffreddato, e versate, in tre riprese, il latte caldo. Versatelo al centro e con una spatola mescolate velocemente ed energicamente partendo dal centro verso l'esterno. In questa maniera. Otterrete una emulsione lucida e liscia.
A questo punto aggiungete la panna vegetale liquida e fredda ( la panna non deve essere montata!) e mescolate fino a farla incorporare.
Per amalgamare bene gli ingredienti potete usare un frullatore ad immersione, cercando di non incorporare aria.
Coprite la ciotola con la pellicola è ponetela in frigorifero per 12 ore (per tutta la notte).
Dopodiché la vostra namelaka è pronta da utilizzare: sia così com'è, sia montata.
Perfetta per guarnire torte o, per i più golosi, come dessert al cucchiaio!!

namelaka senza glucosio e senza latticini



Pancakes con farina di ceci (vegan e senza glutine)


pancakes a forma di cuore vegan senza glutine

Questi pancakes vegani e senza glutine sono realizzati con pochi e semplici ingredienti: farina di ceci, zucchero di canna, latte vegetale e un pizzico di lievito. 
Sono farciti con mirtilli freschi e abbondante sciroppo d'acero. 
Con la forma a cuore questi pancakes sono ottimi per inizia in maniera romantica la vostra giornata! 

INGREDIENTI 
120 g farina di ceci senza glutine
1 cucchiaino di lievito per dolci 
2 cucchiai di zucchero di canna 
1 cucchiaio di olio di semi di arachidi 
Latte di soia o altro latte vegetale (circa 125 ml, o quanto basta per ottenere una pastella non troppo liquida)

Per la farcitura
Mirtilli
Sciroppo d'acero 

PREPARAZIONE
in una ciotola setacciate la farina di ceci con un cucchiaino di lievito per dolci. 
Aggiungete lo zucchero di canna e l'olio.
Versate lentamente il latte e lavorate energicamente il composto con una frusta fino ad ottenere una pastella morbida ma non troppo liquida. La quantità di latte necessaria dipende molto dal grado di assorbenti della farina utilizzata. 
Consiglio di regolarvi sulla base di questo in modo da ottenere una pastella simil liquida. 
Scaldate una padella antiaderente e versateci metà mestolo di composto. Fate cuocere per circa 2-3 minuti, fin quando sulla superficie non appaiono delle bolle; a questo punto con una paletta girate il vostro pancake e lasciatelo cuocere per altri 2-3 minuti. 
Nel mio caso, ho utilizzato una formina a forma di cuore in silicone ( di quelle che si usano per cuocere le uova al tegamino) e ho versato il composto all'interno dello stampo. Una volta che il pancake si è cotto da un lato, ho tolto lo stampo e girato il pancake per terminare la cottura. 
Disponete i pancakes su un piatto, uno sopra l'altro è guarnite con mirtilli e sciroppo d'acero. 
La colazione è servita!

pancakes vegan senza glutine

Biscotti alla panna con farina di sorgo



Questi biscotti sono senza glutine e sono realizzati con la farina di sorgo integrale, che conferisce una consistenza rustica e con la panna montata vegetale, che dona un profumo e un sapore avvolgente.
Il sorgo è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle graminacee, ricco di fibre e naturalmente privo di glutine, ma anche molto digeribile, ricco di antiossidanti e con un basso indice glicemico.
I biscotti alla panna con farina di sorgo. Sono ideali per la prima colazione, per essere inzuppati in una bella tazza di latte caldo, ottimi per una merenda con una fumante cioccolata, ma anche gustati così nella loro semplicità.

INGREDIENTI
80 g farina di sorgo
50 g farina di riso
1 tuorlo
50 g margarina vegetale
2 cucchiai di zucchero di canna
50 g panna montata vegetale

PROCEDIMENTO
In una ciotola lavorate il tuorlo con la margarina vegetale e aggiungete poi lo zucchero. Mescolate con una spatola e versate, poco alla volta la farina di sorgo e la farina di riso, fino ad ottenere un composto denso.
Infine incorporate delicatamente la panna montata vegetale.
Formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola. Riponetelo in frigorifero per un riposo di circa un'ora.
Trascorso questo tempo riprendere la vostra frolla, stendete la su un piano spolverato di farina di riso e tagliate i vostri biscotti con un tagliabiscotto.
Disponete i biscotti su un foglio di carta forno e infornate a 170 gradi per circa 15 minuti, fino a quando i biscotti assumono un colorito dorato.
Spolverate i biscotti con dello zucchero a velo e serviteli.

sabato 3 marzo 2018

Pancakes senza glutine e vegan (farina di castagne)


Pancakes vegan senza glutine

I pancakes sono dei dolci tipici della tradizione americana che vengono consumati per la prima colazione.
Hanno l'aspetto di piccole frittelle o di crêpes spugnose preparate con uova, burro, latte, farina, cotte in una padella ben calda, e servite con frutta fresca, cioccolato e sciroppo d'acero.
La mia versione è senza glutine e vegan, senza uova e senza latticini: ho utilizzato farine naturalmente senza glutine (farina di castagne e farina di riso) e latte vegetale.
Pochi e semplici ingredienti ed una preparazione veloce per una ricca e gustosa colazione.

INGREDIENTI
Dose per due persone (circa 6 pancakes di medie dimensioni)
50 g farina di castagne
50 g farina di riso
Mezza bustina di lievito per dolci
2 cucchiai di zucchero di canna
125 ml latte di riso ( o altro latte vegetale)

Per la farcitura
Fragole
Sciroppo d'acero

PREPARAZIONE
La preparazione dei pancakes è davvero velocissima.
In una ciotola mettete le farine setacciate, il lievito, lo zucchero e mescolate.
Aggiungete il latte vegetale, poco alla volta, e mescolate con la frusta, in modo da non formare grumi, fino ad ottenere una pastella morbida.
Scaldate una padella antiaderente, versateci un mestolo di composto. Lasciate cuocere per circa 3/4 minuti; quando sulla superficie inizieranno a formarsi delle bollicine, aiutandovi con una paletta, girate e proseguite la cottura per altri 3 minuti circa. Continuate così a cuocere i vostri pancakes finché non avrete utilizzato tutta la pastella.
Mano a mano che saranno pronti metteteli in un piatto, uno sopra l'altro.
Aggiungeteci le fragole, o altra frutta fresca, a vostro piacimento, e irrorate con sciroppo d'acero.
Non c'è di meglio per un dolce buongiorno.

Pancakes senza glutine senza uova senza lattosio