lunedì 24 dicembre 2018

Biscotti di pan di zenzero (gingerbread man) senza glutine


I biscotti di pan di zenzero o gingerbread man sono i biscotti di Natale per eccellenza!
Un profumo intenso e deciso di spezie, quali zenzero, cannella, chiodi di garofano e noce moscata inebrierà le vostre case trasportandovi nella magica atmosfera natalizia.
Questi biscotti hanno una consistenza "giusta", leggermente morbida e non troppo croccante e  un colore scuro dato dall'utilizzo del miele, dello zucchero di canna e delle spezie.
La mia versione è realizzata con farina di riso, naturalmente senza glutine e sono arricchiti con gocce di cioccolato fondente, decorati con cuoricini di zucchero e cioccolato bianco.
Assolutamente da preparare nel periodo natalizio.
Sono perfetti con una tazza di cioccolata calda o di tea!

INGREDIENTI
250 g farina di riso
100g margarina vegetale
1 uovo
70 g zucchero di canna
80g miele
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 cucchiaino di cannella
mezzo cucchiaino di noce moscata
mezzo cucchiaino di chiodi di garofano

per la decorazione
cioccolato bianco
gocce di cioccolato bianco e gocce di cioccolato fondente
cuoricini di zucchero

PREPARAZIONE
In una ciotola lavorate, con le fruste elettriche, lo zucchero di canna con l'uovo; poi aggiungete il miele e la margarina vegetale.
Incorporate la farina, il lievito e le spezie.

Mescolate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un panetto omogeneo e morbido.
Avvolgetelo nella pellicola per alimenti e riponetelo per circa due nel frigorifero.
una volta trascorso questo tempo, la frolla sarà pronta per i vostri gingerbread man.
riprendete il vostro impasto e stendetelo su un foglio di carta da forno, cercando di mantenere uno spessore di circa 5 mm.
con un tagliabiscotto a forma di gingerbread man ricavate i vostri biscotti di pan di zenzero.
se volete, potete decorarli con gocce di cioccolato bianco, gocce di cioccolato fondente o cuoricini di zucchero.
per una versione più golosa potete mettere le gocce di cioccolato direttamente nell'impasto.
riponeteli su un altro foglio di carta da forno e cuoceteli in forno caldo a 160 gradi per circa 10-15 minuti.
una volta cotti lasciateli raffreddare prima di passare alla decorazione.
appena sfornati saranno morbidi, ma una volta freddi prenderanno la giusta consistenza.
 
per decorare i vostri gingerbread man fate fondere a bagnomaria del cioccolato bianco e con l'aiuto di una piccola sac a poche decorate a piacere.
potete conservarli in una scatola di latta oppure riporli nei sacchettini per piccoli pensierini. Assolutamente da provare con una bella tazza di cioccolata calda!





sabato 15 dicembre 2018

Torta al pistacchio (senza glutine)

torta al pistacchio e cioccolato fondente senza glutine

Volete un'idea per una torta natalizia un po' diversa? Ecco la torta al pistacchio: un soffice Pan di Spagna, realizzato con farina di pistacchio, una golosa e cremosissima namelaka al pistacchio, e una copertura con glassa al cioccolato fondente.
Un vero regalo per il vostro palato!
La namelaka è una crema senza uova e senza farina, che si prepara il giorno prima e si lascia cristallizzare per molte ore in frigorifero, in modo da ottenere una consistenza vellutata che si scioglie letteralmente in bocca.
La particolarità di questa crema è che può essere aromatizzata con diversi gusti. In questo caso ho aggiunto della pasta di pistacchio pura (solo 100% pistacchi). Se volete realizzare la versione tradizionale, vi rimando alla mia ricetta della namelaka al cioccolato.
È perfetta per le cene in famiglia!
Assolutamente da provare!


INGREDIENTI
per il Pan di Spagna
170 g farina di riso
80 g fecola di patate
100 g farina di pistacchi
4 uova
190 g zucchero di canna
30 g pasta di pistacchio ( deve essere quella che ha come solo ingrediente il pistacchio e non altri ingredienti come latte, burri...)
100 g latte vegetale
100 g olio di arachidi (o altro olio vegetale)
1 bustina di lievito per dolci

per la Namelaka al pistacchio
100 g pasta di pistacchio
200 ml panna vegetale
100 ml latte vegetale
4 g gelatina in fogli
180 g cioccolato bianco

per la glassa al cioccolato
100 g cioccolato fondente
50 g cacao amaro
1 bicchiere di acqua
70 g zucchero di canna

per la farcitura
50 g cioccolato fondente

PREPARAZIONE
per il Pan di Spagna
Separate i tuorli dagli albumi.
In una ciotola montate a neve fermissima gli albumi e metteteli da parte.
In un'altra ciotola montate i tuorli con lo zucchero per almeno 10 minuti, finché non otterrete un composto gonfio e cremoso.
Aggiungete, sempre lavorando con le fruste, la pasta di pistacchio.
Incorporate, poco alla volta, il latte vegetale e l'olio vegetale, sempre utilizzando le fruste.
In un piatto setacciate la farina di riso, la fecola, il lievito e la farina di pistacchi.
Con l'aiuto di un spatola, incorporate, poco alla volta, le farine, con dei movimenti dal basso verso l'altro, per evitare di smontare il composto.
Infine, incorporate gli albumi montati a neve.
Mescolate, molto lentamente, fino a quando saranno ben amalgamati.
Imburrate e infarinate uno stampo quadrato, versateci l'impasto e cuocete il vostro Pan di Spagna in forno caldo a 150 gradi per circa 60 minuti.
Controllate la cottura facendo la prova stecchino. Se dovesse risultare ancora crudo, proseguite la cottura, coprendo la superficie della torta con un foglio di alluminio, per evitare che si scurisca troppo.
Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella.

per la Namelaka al pistacchio 
In una ciotola mettete il cioccolato bianco a pezzettini e fatelo fondere a bagnomaria.
Aggiungete la pasta di pistacchio e mescolate bene, fino ad ottenere un'emulsione liscia.
In un pentolino, fate scaldare il latte vegetale e, poco prima che raggiunga il bollore, toglietelo dal fuoco e aggiungete i fogli di gelatina ben strizzati (che avrete precedentemente messo in acqua fredda per circa 10 minuti).
Mescolate energicamente affinché la gelatina si sciolga bene.
Aggiungete il latte caldo al composto di cioccolato fuso e pasta di pistacchio: versatelo a più riprese, e dopo ogni aggiunta mescolate molto energicamente in modo da amalgamarlo molto bene.
Infine, aggiungete la panna vegetale, fredda. Miscelate il composto con delle fruste, ma facendo attenzione a non incorporare troppa aria.
Coprite la vostra crema Namelaka con la pellicola per alimenti, e riponetela in frigorifero a riposare per almeno 12 ore.

per la glassa al cioccolato fondente e cacao
In un pentolino, fate sciogliere lo zucchero insieme all'acqua. Quando avrà raggiunto il bollore, togliete dal fuoco, e aggiungete il cioccolato fondete, tagliato a pezzettini e il cacao amaro.
Mescolate bene fino a quando otterrete un crema liscia che riporterete sul fuoco e farete cuocere per circa 5 minuti.
Lasciate raffreddare la vostra glassa.

MONTAGGIO
Prendete il pan di Spagna al pistacchio e dividetelo in tre dischi di uguale spessore.
Prendete i tre dischi e bagnateli con del latte vegetale, aiutandovi con un pennello.
Prendete il primo disco di pan di Spagna e farcitelo con la namelaka al pistacchio.
(potete usare la namelaka così com'è oppure, per ottenere una crema ancora più soffice ed ariosa, potete montarla con le fruste elettriche)
Prendete il cioccolato fondete e ricavate delle scaglie e distribuitene un po' sopra la crema al pistacchio.
Disponete sopra il secondo disco di pan di Spagna e procedete come prima, bagnando il disco, mettendo uno strato di farcitura e le rimanenti scaglie di cioccolato.
Terminate con l'ultimo disco di torta.
Trasferite la torta su una gratella e versate sopra la glassa al cioccolato fondente e cacao, in modo da ricoprire tutta la superficie.
Decorate con farina di pistacchi  e scaglie di cioccolato fondente.
Conservate la torta al pistacchio in un contenitore chiuso in frigorifero.


torta senza glutine pistacchio e cioccolato fondente


torta senza glutine con namelaka al pistacchio


sabato 8 dicembre 2018

Grinch Crinkle Cookies senza glutine

Grinch Crinkle Cookies senza glutine


Pensate che il Grinch possa rovinarvi il Natale??
Allora dovete assaggiare questi Grinch Crinkle Cookies... e vi ricrederete!!! questi crinkle cookies sono dei biscotti croccanti dal cuore morbido, al gusto di cioccolato bianco e menta: un abbinamento delizioso.
Sono perfetti da realizzare nel periodo natalizio se volete dei dolcetti un po' diversi dai "tradizionali" biscotti dell'avvento.
Se temete questo gusto e siete più tradizionalisti, vi rimando alla mia ricetta dei Chocolate Crinkle Cookies senza glutine, super cioccolatosi!

INGREDIENTI
per l'impasto
180 g cioccolato bianco
70 g margarina vegetale
80 g sciroppo di menta
2 uova
220 g farina di riso
8 g lievito
per la decorazione
zucchero di canna q.b.
zucchero a velo q.b.
cuoricini di zucchero

PREPARAZIONE
In una ciotola fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco a pezzetti e la margarina vegetale. Mescolate fino ad ottenere una crema omogenea e liscia. Lasciatela poi intiepidire. 
Nel frattempo, in un'altra ciotola, montate con le fruste elettriche le uova con lo sciroppo alla menta; ed aggiungete poi la crema di cioccolato bianco.
Incorporate la farina di riso e il lievito e mescolate bene per ottenere un composto omogeneo.
Coprite la ciotola con la pellicola trasparente e lasciate riposare il composto per una notte in frigorifero.


Riprendete il composto e con l'aiuto di un cucchiaino formate delle piccole palline (della grandezza di una noce).
Passatele prima nello zucchero di canna e poi nello zucchero a velo.
Disponete al centro di ogni crinkle un cuoricino rosso di zucchero.


Disponete i vostri Grinch Crinkle Cookies su un foglio di carta da forno e cuoceteli in forno caldo a 160 gradi per circa 10-15 minuti. 
Sfornate e lasciate raffreddare, e... assaggiate!
Nessuna paura... i Grinch Crinkle Cookies sono buonissimi!

Grinch Crinkle Cookies Cioccolato Bianco senza glutine


Grinch Crinkle Cookies Cioccolato Bianco Menta senza glutine

sabato 1 dicembre 2018

Biscotti di vetro (senza glutine)


I biscotti di vetro sono l'ideale da preparare durante l'avvento.
Perfetti da usare come decorazioni per l'albero di Natale, per il calendario dell'avvento o piccoli e dolci pensierini.
Questi biscotti sono dei semplici dolcetti a base di pasta frolla con un cuore colorato e trasparente.
La particolarità sta in questo cuore che viene realizzato ponendo al centro del biscotti dei pezzetti di caramella dura che durante la cottura si scioglie e forma un particolare e bellissimo effetto vetro.
Sono realizzati con farine senza glutine e senza latticini.
L'utilizzo delle caramelle al gusto di limone e zenzero conferisce con tocco natalizio a questi biscottini!

INGREDIENTI
Per la frolla
50 g farina di mais fioretto
50 g farina di mandorle
200g farina di riso
100 g zucchero di canna
1 uovo
125 g margarina vegetale
4 g lievito per dolci
Per la decorazione
caramelle dure zenzero e limone

PROCEDIMENTO
In una ciotola mettete la farina di mais fioretto, la farina di mandorle e la margarina vegetale.
Lavorate fino ad ottenere una crema morbida.
Aggiungete la vanillina, il lievito setacciato e le uova.
Lavorate di nuovo.
Infine aggiungete la farina di riso: incorporatela bene fino ad ottenere un panetto sodo.
Avvolgetela nella pellicola per alimenti e lasciatela riposare, per un'ora, in frigorifero.
Riprendete la frolla e stendetela su un foglio di carta da forno.
Con un tagliabiscotti a forma di fiore tagliate tanti biscotti; e al loro interno ritagliate un cuore con un tagliabiscotti piccolo a forma di cuore.
Posizionate all'interno del cuore vuoto le caramelle tagliate a pezzettini e, in alto, praticate un
forellino con uno stuzzicadenti (vi servirà per far passare lo spago).
Infornate in forno caldo a 150 gradi per circa 15 minuti.
Sfornateli e lasciateli raffreddare prima di toccarli poiché la parte centrale sarà molto calda.
Una volta pronti, i biscotti di vetro saranno perfetti da appendere all'albero di Natale!

Zelten senza glutine

zelten senza glutine

Lo Zelten è un dolce del Trentino Alto Adige che si prepara durante il periodo di Natale. Il nome significa "a volte" proprio perché la tradizione vuole che venga preparato soltanto durante l'avvento.
É un dolce soffice e ricchissimo di frutta secca, come datteri, fichi, uvetta, canditi, mandorle e noci.
La superficie è decorata con mandorle e ciliegie candite con motivi floreali.
La mia versione è realizzata con farine naturalmente senza glutine e senza latticini.
Buonissimo!

INGREDIENTI
210 g farina di riso
40 g farina di ceci
50 g fecola di patate
100g zucchero di canna
100 g margarina vegetale
3 uova
150 ml acqua tiepida
50 g mandorle pelate
50 g canditi
50 g noci
100g datteri
50 g uvetta
150 g fichi secchi
1 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di gomma guar
1 cucchiaino di vanillina
Per la decorazione
Mandorle pelate
Ciliegie candite

PREPARAZIONE
Iniziate con la preparazione della frutta secca:
-togliete il nocciolo e tagliate a pezzettini i datteri
-tagliate a pezzettini i fichi secchi
-sgusciate le noci e tagliatele a pezzetti piccoli
-tagliate a piccoli pezzi le mandorle
-mettete in ammollo, in acqua calda, l'uvetta
Una volta terminata questa preparazione, mettete tutta la frutta secca e candita in una ciotola e mettetela da parte. Passate ora alla preparazione dell'impasto.
In una ciotola dividete i tuorli dagli albumi.
Lavorate con le fruste elettriche i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere una massa spumosa e voluminosa.
Aggiungete la margarina vegetale e continuate a lavorare con le fruste per almeno 5 minuti.
Riprendete la ciotola con la frutta secca e candita e Incorporate tutti gli ingredienti.
In un piatto fondo mettere tutte le farine : la farina di riso, la farina di ceci, la fecola, il lievito, la vanillina e la gomma guar.
Unite le farine setacciate, poco alla volta, al composto precedente, alternando con l'aggiunta di acqua tiepida.
Otterrete cosi un impasto morbido e piuttosto appiccicoso.
Infine Incorporate delicatamente gli albumi montati a neve.
Versate l impasto in una tortiera e decorate a piacere con mandorle e ciliegie candite, realizzando dei motivi floreali.
Infornate e cuocete in forno a 150 gradi per circa un'ora.
Sfornate e assaggiate!!


zelten senza glutine e senza latticini