domenica 18 febbraio 2018

Nama Chocolate vegan e gluten free

Nama Chocolate Vegan

I Nama Chocolate sono dei famosi cioccolatini giapponesi inventati dalla Royce'.
Si presentano come piccoli quadretti nati dalla combinazione di cioccolato e crema fresca. Hanno una superficie vellutata, una consistenza morbida e fondente... si sciolgono in bocca. Irresistibili!!
Inoltre sono facili e veloci da preparare: solo due ingredienti - panna e cioccolato e nessuna cottura.
Questa versione prevede l'utilizzo di panna vegetale senza glutine che li rende adatti anche a coloro che hanno escluso dalla loro dieta glutine e latticini.

INGREDIENTI
150 g cioccolato fondente senza glutine
100 ml panna vegetale senza glutine
Cacao amaro per spolverizzare la superficie dei cioccolatini

PREPARAZIONE
In una ciotola tagliate a pezzettini il cioccolato.
In un pentolino fate scaldare, fino a sfiorare il bollore, la panna vegetale.
Toglietela dal fuoco e versatela sopra al cioccolato a pezzetti.
Mescolate energicamente con una spatola Fini ad ottenere una crema omogenea, liscia e lucida.
Rivestite una teglia o uno stampo da plumcake con la carta da forno, versateci la preparazione e ponetela in frigorifero per farla solidificare.
Una volta raffreddata e solidificata togliete il composto dal frigorifero e con un coltello tagliate dei quadretti.
Tuffate poi i vostri cioccolatini nel cacao, in modo da conferire una superficie vellutata, poneteli in piccoli pirottini e conservateli in frigorifero per circa 2-3 giorni.

Nama Chocolate Vegan Gluten Free

Nama Chocolate senza latte


Pizza senza glutine (farina di ceci) a lunga lievitazione

ricetta pizza senza glutine

Questa pizza senza glutine è preparata con farina di riso e farina di ceci.
La particolarità è nella lunga lievitazione: il panetto viene fatto lievitare in frigorifero per 24 ore e poi a temperatura ambiente. Questo metodo di lievitazione conferisce una maggiore leggerezza e digeribilità alla vostra pizza che risulterà croccante e al tempo stesso soffice all'interno, grazie a una buona alveolatura.

INGREDIENTI
200 g farina di riso
80 g farina di ceci
1 cucchiaio di farina di Tapioca (o fecola)
2 cucchiai di olio di arachidi
8 g sale rosa dell'Himalaya
5 g lievito
2 cucchiaini di zucchero
200 ml di acqua tiepida

PREPARAZIONE
Iniziate la preparazione della pizza senza glutine con farina di ceci con l'attivazione del lievito secco. In una tazza ponete due cucchiaini di zucchero insieme al lievito secco, aggiungete l'acqua tiepida e mescolate energicamente per circa un minuto; dopodiché lasciate riposare il lievito per circa 15 minuti.
Nel frattempo preparate le farine: in una ciotola mettete la farina di riso, la farina di ceci setacciata, la farina di tapioca (o fecola di patate), il sale e mescolate. Aggiungete poi due cucchiai di olio di arachidi e mescolate.


Prendete ora il lievito, che avrà formato una bella schiusa cremosa sulla superficie, e versatelo nella ciotola con le farine. Amalgamate bene fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo.
Coprite con la pellicola, avvolgetela in un canovaccio e lasciatela lievitare 24 ore in frigorifero.
Trascorso questo tempo toglietela dal frigorifero e lasciatela a temperatura ambiente per circa 5 ore.
(nel mio caso ho preparato l'impasto all'ora di pranzo, l'ho posto in frigorifero fino all'ora di pranzo del giorno dopo, dopodiché l'ho tolto dal frigorifero e l'ho lasciato a temperatura ambiente fino al momento di preparare la pizza per la cena).


Prendete poi la leccarda del forno, rivestite la di carta forno e stendete la vostra pizza, aiutandovi con un cucchiaio e della farina poiché l'impasto risulta abbastanza morbido.


Lasciatela riposare circa 10-15 minuti e nel frattempo preparate la salsa di pomodoro, condita con un pizzico di sale, un cucchiaio di olio e un pizzico di origano. Stendete il condimento sulla pizza e infornate, in forno caldo a 200 gradi per circa 15 minuti, o finché non noterete che i bordi e il fondo della pizza iniziano a diventare leggermente coloriti.
Togliete ora la pizza dal forno, aggiungete la mozzarella e la farcitura che preferite. In questo caso io ho utilizzato una mozzarella vegetale, prosciutto cotto, tonno e olive nere.


Mettetela di nuovo in forno per altri 15 minuti circa fino a quando la mozzarella non risulta sciolta e i bordi sono belli dorati.
Togliete dal forno e servite ben calda!
Buon appetito!!
pizza senza glutine fatta in casa

sabato 17 febbraio 2018

Cookies senza glutine e senza burro

cookies senza glutine e senza burro

I cookies sono dei biscotti rotondi con gocce di cioccolato, tipicamente americani, nati per errore di una cuoca di un ristorante: per la mancanza di cacao, che solitamente utilizzava per preparare i suoi biscotti, decise di utilizzare del cioccolato a pezzetti. Nacquero così i famosi Chocolate Chips Cookies.
In questa versione senza glutine e senza burro, i cookies sono preparati con farina di riso e farina di mais fioretto, e con le immancabili gocce di cioccolato.
Una vera delizia per una colazione in perfetto stile americano!

INGREDIENTI
250 g farina di riso
50 g farina di mais fioretto
150 g margarina vegetale
2 uova
125 g zucchero di canna
Un pizzico di sale
Mezza bustina di lievito per dolci
150 g gocce di cioccolato fondente senza glutine

PREPARAZIONE
In una ciotola lavorate la margarina vegetale con lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia.
Aggiungete, una alla volta, le uova, e mescolate bene per incorporarle alla crema.
 

In un piatto setacciate la farina di riso, la farina di mais fioretto, il sale e il lievito.
Aggiungete alla crema di zucchero e alla margarina vegetale le farine setacciate, a più riprese, aiutandovi con una spatola.


Mescolate bene fino ad ottenere un composto denso e abbastanza appiccicoso.


Infine unite le gocce di cioccolato, amalgamandole in maniera uniforme.
Coprite la ciotola con la pellicola trasparente e riponete in frigorifero in modo da farli riposare e rassodare poiché la margarina tende ad essere più cremosa del burro.
 

Il tempo di riposo è di circa un'ora, ma io ho preferito preparare l'impasto il giorno prima e lasciarlo riposare una notte intera.
Trascorso il tempo del riposo, con l'aiuto di un cucchiaino formate delle palline prelevando una quantità di impasto di circa 25 g, appiattitelo un po' e ponetele sulla teglia rivestita da carta forno. Se volete potete arricchire i vostri cookies con altre gocce di cioccolato mettendone un po' sul superficie dei biscotti da cuocere.


Infornate in forno caldo a 160 g per circa 20 minuti. Controllate la cottura.
I vostri cookies saranno pronti non appena assumono un colore dorato, evitate di farli scurire troppo perché potrebbero seccarsi troppo.

cookies senza glutine e senza burro


cookies senza glutine e senza burro

domenica 11 febbraio 2018

Biscotti di frolla ovis mollis senza glutine

biscotti ovis mollis senza glutine
Questi deliziosi biscotti senza glutine sono preparati con la frolla ovis mollis, una frolla particolare che ha nel l'impasto i tuorli sodi, che donano una friabilità e scioglievolezza eccezzionale.
In occasione di San Valentino ho realizzato dei cuori, decorati con cioccolato fondente e cuoricini di zucchero. Saranno perfetti per una dolce e romantica colazione!

INGREDIENTI
150 g farina di riso
100 g fecola di patate
40 g zucchero a velo
40 g zucchero di canna
140 g margarina vegetale
3 tuorli sodi
4 g vanillina

Per la decorazione
Cioccolato fondente
Cuoricini di zucchero


PROCEDIMENTO
Per preparare questa frolla iniziate dalla cottura dei tuorli. Potete procedere con la cottura in acqua bollente delle uova, è una volta sode togliete il guscio e separate i tuorli dal bianco. Lasciate da parte il bianco, che potrete utilizzare in altre preparazioni, e mettete i tuorli sodi in un piatto.
Se doveste aver già utilizzato gli albumi e vi restano i tuorli ancora da cuocere potete procedere in questa maniera: in un pentolino abbastanza alto scaldate dell'acqua e quando sarà quasi al punto di ebollizione immergete, delicatamente, i tuorli, uno dopo l'altro, e cuoceteli per circa 5-7 minuti. Dopodiché toglieteli dall'acqua con un cucchiaio e poneteli a raffreddare in un piatto. In questa maniera potrete utilizzare le uova per due preparazioni differenti senza nessuno spreco.
 

Intanto che i tuorli si raffreddano, in una ciotola mescolate lo zucchero a velo, lo zucchero di canna e la margarina vegetale fino ad ottenere una crema.

Riprendete i tuorli, schiacciateli con una forchetta e aggiungeteli al composto setacciandoli.
 

Unite poi la farina di riso, la fecola di patate, la vanillina e impastate fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.
Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigorifero per circa un'ora.
 

Riprendete la vostra frolla e stendetela su un foglio di carta forno, mantenendo uno spessore di circa 5 mm, e ricavate con un tagliabiscotti tanti cuori.
Infornate in forno caldo a 160 gradi per circa 15 minuti.
Appena vedete che iniziano a colorirsi toglieteli subito dal forno. Non dovete aspettare che diventino belli dorati poiché la particolarità di questa frolla è che i biscotti tentoni a mantenere un colore pallido, pur essendo ben cotti. Inoltre toglieteli dal forno anche se sono ancora morbidi, una volta raffreddati saranno perfetti. Fate molta attenzione perché sono davvero molto delicati e fragili quando ancora caldi.
















sabato 10 febbraio 2018

Torta di albumi alle fragole (senza glutine)

torta di albumi alle fragole senza glutine

La torta di albumi alla fragole è un dolce semplice, morbido e leggero...anzi leggerissimo! È arricchito da dolcissime fragole che donano un profumo delizioso.
È davvero irresistibile per la sua morbidezza e golosità.

INGREDIENTI
3 albumi
100 ml olio di mais
130 g zucchero di canna
150 ml acqua
200 g farina di riso
Una bustina di lievito per dolci
Aroma alla vaniglia
250 g fragole

PROCEDIMENTO
Per prima cosa separate i tuorli dagli albumi e in una ciotola montate a neve ben ferma gli albumi.
In un'altra ciotola sbattete con le fruste lo zucchero, l'olio e l'acqua.
 
Aggiungete poi la farina di riso, l'aroma di vaniglia e il lievito. Usate sempre le fruste per mescolare fino ad ottenere una crema liscia.
Aggiungete le fragole tagliate a pezzettini.
 
Infine incorporate gli albumi molto delicatamente.
Rivestite una teglia con carta da forno e versateci il composto.
Se volete potete decorare la superficie con delle fettine di fragole.

Infornate in forno caldo e cuocete a 160 gradi per circa 40 minuti.

torta albumi fragole senza glutine

torta fragole senza glutine

sabato 3 febbraio 2018

Madeleines con farina di grano saraceno e cuore di mirtillo

madeleine senza glutine


Queste madeleines senza glutine sono preparate con un mix di farine naturalmente senza glutine: la farina di grano saraceno, la farina di riso e la farina di tapioca. Sono senza latticini e senza lattosio.
Sono morbidissime e, per essere ancora più gustose, racchiudono un dolce ripieno: un cuore morbido di mirtillo!!

INGREDIENTI
70 g farina di grano saraceno
30 g farina di riso
50 g farina di tapioca
80 g zucchero
2 uova
75 g margarina vegetale
Mezza bustina di lievito vanigliato per dolci (circa 8g)

Per il ripieno:
Q.b. Confettura di mirtilli

PREPARAZIONE
In una ciotola fate sciogliere la margarina vegetale e lasciatela raffreddare.
In un'altra ciotola sbattete con le fruste, le uova insieme allo zucchero, fino a farle diventare bianche e schiumose.
Setacciate le farine: la farina di grano saraceno, la farina di riso, la farina di tapioca, il lievito ed aggiungetele al composto di uova.
Infine versateci la margarina vegetale e mescolate fino ad incorporarla bene. Otterrete un impasto omogeneo e cremoso che andrete a coprire con la pellicola e riporre in frigorifero per almeno due ore. Potrete preparare la pasta per le vostra madeleines alla sera, farla riposare tutta la notte e infornarle al mattino.
Trascorso il tempo del riposo, riprendete la ciotola con l'impasto, ungete lo stampo a forma di conchiglia e provvedete a riempirlo. versateci un cucchiaio di pasta, Aggiungete un cucchiaino di marmellata di mirtilli e di nuovo un cucchiaio di pasta.
Infornate e cuocete per circa 15 minuti in forno caldo a 170 gradi.
Sfornatele, lasciatele raffreddare e sformate le vostre madeleines.
Potete conservarle in una scatola di latta per circa 2-3 giorni.

madeleine senza glutine senza latticini

madeleine grano saraceno cuore di mirtillo


Madeleine con farina di castagne



Le madeleine sono dei piccoli dolcetti tipici del nord della Francia. Hanno una caratteristica forma a conchiglia, data dallo stampo in cui vengono cotte, e una piccola "gobbetta" che si forma durante la cottura.
Queste madeleine senza glutine sono preparate con farina di castagne, una farina naturalmente senza glutine, dal sapore dolce e aromatico. Molto soffici e perfette per accompagnare una buona tazza di the caldo!

INGREDIENTI
100 g farina di castagne
2 uova
65 g margarina vegetale
80 g zucchero
Mezza bustina di lievito per dolci (circa 8 g)
Due cucchiai da minestra di latte di riso (o altro latte vegetale)

PROCEDIMENTO
In una terrina tagliare la margarina, farla fondere (al microonde o a bagnomaria) e lasciatela raffreddare.
In un'altra ciotola sbattere, con le fruste, le uova con lo zucchero, incorporando una buona quantità di aria, o fin quando non diventano bianche e spumose.
Setacciare la farina di castagne e il lievito ed unirli al composto di uova e zucchero. Mescolare velocemente.
Infine incorporare la margarina amalgamandola bene fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo.
Coprire la ciotola con la pellicola trasparente e mettere a riposare in frigorifero per almeno un paio d'ore (se volete potete preparare l'impasto alla sera e lasciarlo riposare in frigorifero tutta la notte). Riprendete la pasta ed aggiungete due cucchiai di latte vegetale.
Ungete con della margarina uno stampo per madeleine, versate la pasta e infornate per circa 15 minuti in forno caldo a 170 gradi, abbassandolo a 150 quando iniziano a dorarsi.
Sfornate, lasciate raffreddare e sformate le vostre madeleine.
Potete conservarle in una scatola di latta per 2-3 giorni.



giovedì 1 febbraio 2018

Gnocchetti con farina di castagne


Questi gnocchetti di pasta fresca sono fatti con farina di castagne e farina di riso.
Il gusto dolce e aromatico della castagna di sposa benissimo con un veloce condimento a base di speck tirolese.

INGREDIENTI (dose per 3 persone)
150 g farina di castagne
75 g farina di riso
150 ml acqua tiepida
Sale

Per il condimento:
Speck
Salvia
Acqua

PREPARZIONE
 In una ciotola setacciate bene la farina di castagne e la farina di riso. Aggiungete un pizzico di sale e mescolate bene.
Aggiungete, sempre mescolando bene e poco alla volte, l'acqua tiepida fino ad ottenere con composto morbido che lavorerete co le mani.
Otterrete un panetto morbido ed Uniforme. Copritelo con della pellicola è riponetelo in frigorifero per circa un'ora.


Trascorso questo tempo di risposo, riprendete il panetto e tagliatelo a fette. Prendete ciascuna fetta e lavoratela su una superficie cosparsa di farina di riso, per ottenere dei lunghi filoni. Con un coltello tagliate dei piccoli gnocchetti e passateli nella farina di riso.

Ponetelo su un piatto.
Continuate così fin quando avrete terminato tutto l'impasto.
Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua, portatela ad ebollizione, salatela e tuffatevi gli gnocchetti. Mescolateli molto delicatamente e cuoceteli per circa 5/8 minuti o fin quando non saliranno in superficie. Scolateli e riponeteli nella padella dove precedentemente avrete preparato il condimento, cuocendo lo speck a pezzetti con qualche fogliolina di salvia e un po' d'acqua.
Fateli saltare ed insaporire per qualche minuto.

Se il condimento dovesse risultare troppo liquido aggiungete qualche cucchiaio di farina di riso in modo da addensarlo e renderlo più cremoso.
Impiattate e servite gli gnocchetti di farina di castagne con speck.
Buon appetito