Questa pizza senza glutine è preparata con farina di riso e farina di ceci.
La particolarità è nella lunga lievitazione: il panetto viene fatto lievitare in frigorifero per 24 ore e poi a temperatura ambiente. Questo metodo di lievitazione conferisce una maggiore leggerezza e digeribilità alla vostra pizza che risulterà croccante e al tempo stesso soffice all'interno, grazie a una buona alveolatura.
INGREDIENTI
200 g farina di riso
80 g farina di ceci
1 cucchiaio di farina di Tapioca (o fecola)
2 cucchiai di olio di arachidi
8 g sale rosa dell'Himalaya
5 g lievito
2 cucchiaini di zucchero
200 ml di acqua tiepida
PREPARAZIONE
Iniziate la preparazione della pizza senza glutine con farina di ceci con l'attivazione del lievito secco. In una tazza ponete due cucchiaini di zucchero insieme al lievito secco, aggiungete l'acqua tiepida e mescolate energicamente per circa un minuto; dopodiché lasciate riposare il lievito per circa 15 minuti.
Nel frattempo preparate le farine: in una ciotola mettete la farina di riso, la farina di ceci setacciata, la farina di tapioca (o fecola di patate), il sale e mescolate. Aggiungete poi due cucchiai di olio di arachidi e mescolate.

Prendete ora il lievito, che avrà formato una bella schiusa cremosa sulla superficie, e versatelo nella ciotola con le farine. Amalgamate bene fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo.
Coprite con la pellicola, avvolgetela in un canovaccio e lasciatela lievitare 24 ore in frigorifero.
Trascorso questo tempo toglietela dal frigorifero e lasciatela a temperatura ambiente per circa 5 ore.
(nel mio caso ho preparato l'impasto all'ora di pranzo, l'ho posto in frigorifero fino all'ora di pranzo del giorno dopo, dopodiché l'ho tolto dal frigorifero e l'ho lasciato a temperatura ambiente fino al momento di preparare la pizza per la cena).


Prendete poi la leccarda del forno, rivestite la di carta forno e stendete la vostra pizza, aiutandovi con un cucchiaio e della farina poiché l'impasto risulta abbastanza morbido.

Lasciatela riposare circa 10-15 minuti e nel frattempo preparate la salsa di pomodoro, condita con un pizzico di sale, un cucchiaio di olio e un pizzico di origano. Stendete il condimento sulla pizza e infornate, in forno caldo a 200 gradi per circa 15 minuti, o finché non noterete che i bordi e il fondo della pizza iniziano a diventare leggermente coloriti.
Togliete ora la pizza dal forno, aggiungete la mozzarella e la farcitura che preferite. In questo caso io ho utilizzato una mozzarella vegetale, prosciutto cotto, tonno e olive nere.

Mettetela di nuovo in forno per altri 15 minuti circa fino a quando la mozzarella non risulta sciolta e i bordi sono belli dorati.
Togliete dal forno e servite ben calda!
Buon appetito!!
Nessun commento:
Posta un commento