sabato 3 febbraio 2018

Madeleine con farina di castagne



Le madeleine sono dei piccoli dolcetti tipici del nord della Francia. Hanno una caratteristica forma a conchiglia, data dallo stampo in cui vengono cotte, e una piccola "gobbetta" che si forma durante la cottura.
Queste madeleine senza glutine sono preparate con farina di castagne, una farina naturalmente senza glutine, dal sapore dolce e aromatico. Molto soffici e perfette per accompagnare una buona tazza di the caldo!

INGREDIENTI
100 g farina di castagne
2 uova
65 g margarina vegetale
80 g zucchero
Mezza bustina di lievito per dolci (circa 8 g)
Due cucchiai da minestra di latte di riso (o altro latte vegetale)

PROCEDIMENTO
In una terrina tagliare la margarina, farla fondere (al microonde o a bagnomaria) e lasciatela raffreddare.
In un'altra ciotola sbattere, con le fruste, le uova con lo zucchero, incorporando una buona quantità di aria, o fin quando non diventano bianche e spumose.
Setacciare la farina di castagne e il lievito ed unirli al composto di uova e zucchero. Mescolare velocemente.
Infine incorporare la margarina amalgamandola bene fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo.
Coprire la ciotola con la pellicola trasparente e mettere a riposare in frigorifero per almeno un paio d'ore (se volete potete preparare l'impasto alla sera e lasciarlo riposare in frigorifero tutta la notte). Riprendete la pasta ed aggiungete due cucchiai di latte vegetale.
Ungete con della margarina uno stampo per madeleine, versate la pasta e infornate per circa 15 minuti in forno caldo a 170 gradi, abbassandolo a 150 quando iniziano a dorarsi.
Sfornate, lasciate raffreddare e sformate le vostre madeleine.
Potete conservarle in una scatola di latta per 2-3 giorni.



Nessun commento:

Posta un commento