lunedì 24 dicembre 2018

Biscotti di pan di zenzero (gingerbread man) senza glutine


I biscotti di pan di zenzero o gingerbread man sono i biscotti di Natale per eccellenza!
Un profumo intenso e deciso di spezie, quali zenzero, cannella, chiodi di garofano e noce moscata inebrierà le vostre case trasportandovi nella magica atmosfera natalizia.
Questi biscotti hanno una consistenza "giusta", leggermente morbida e non troppo croccante e  un colore scuro dato dall'utilizzo del miele, dello zucchero di canna e delle spezie.
La mia versione è realizzata con farina di riso, naturalmente senza glutine e sono arricchiti con gocce di cioccolato fondente, decorati con cuoricini di zucchero e cioccolato bianco.
Assolutamente da preparare nel periodo natalizio.
Sono perfetti con una tazza di cioccolata calda o di tea!

INGREDIENTI
250 g farina di riso
100g margarina vegetale
1 uovo
70 g zucchero di canna
80g miele
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 cucchiaino di cannella
mezzo cucchiaino di noce moscata
mezzo cucchiaino di chiodi di garofano

per la decorazione
cioccolato bianco
gocce di cioccolato bianco e gocce di cioccolato fondente
cuoricini di zucchero

PREPARAZIONE
In una ciotola lavorate, con le fruste elettriche, lo zucchero di canna con l'uovo; poi aggiungete il miele e la margarina vegetale.
Incorporate la farina, il lievito e le spezie.

Mescolate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un panetto omogeneo e morbido.
Avvolgetelo nella pellicola per alimenti e riponetelo per circa due nel frigorifero.
una volta trascorso questo tempo, la frolla sarà pronta per i vostri gingerbread man.
riprendete il vostro impasto e stendetelo su un foglio di carta da forno, cercando di mantenere uno spessore di circa 5 mm.
con un tagliabiscotto a forma di gingerbread man ricavate i vostri biscotti di pan di zenzero.
se volete, potete decorarli con gocce di cioccolato bianco, gocce di cioccolato fondente o cuoricini di zucchero.
per una versione più golosa potete mettere le gocce di cioccolato direttamente nell'impasto.
riponeteli su un altro foglio di carta da forno e cuoceteli in forno caldo a 160 gradi per circa 10-15 minuti.
una volta cotti lasciateli raffreddare prima di passare alla decorazione.
appena sfornati saranno morbidi, ma una volta freddi prenderanno la giusta consistenza.
 
per decorare i vostri gingerbread man fate fondere a bagnomaria del cioccolato bianco e con l'aiuto di una piccola sac a poche decorate a piacere.
potete conservarli in una scatola di latta oppure riporli nei sacchettini per piccoli pensierini. Assolutamente da provare con una bella tazza di cioccolata calda!





sabato 15 dicembre 2018

Torta al pistacchio (senza glutine)

torta al pistacchio e cioccolato fondente senza glutine

Volete un'idea per una torta natalizia un po' diversa? Ecco la torta al pistacchio: un soffice Pan di Spagna, realizzato con farina di pistacchio, una golosa e cremosissima namelaka al pistacchio, e una copertura con glassa al cioccolato fondente.
Un vero regalo per il vostro palato!
La namelaka è una crema senza uova e senza farina, che si prepara il giorno prima e si lascia cristallizzare per molte ore in frigorifero, in modo da ottenere una consistenza vellutata che si scioglie letteralmente in bocca.
La particolarità di questa crema è che può essere aromatizzata con diversi gusti. In questo caso ho aggiunto della pasta di pistacchio pura (solo 100% pistacchi). Se volete realizzare la versione tradizionale, vi rimando alla mia ricetta della namelaka al cioccolato.
È perfetta per le cene in famiglia!
Assolutamente da provare!


INGREDIENTI
per il Pan di Spagna
170 g farina di riso
80 g fecola di patate
100 g farina di pistacchi
4 uova
190 g zucchero di canna
30 g pasta di pistacchio ( deve essere quella che ha come solo ingrediente il pistacchio e non altri ingredienti come latte, burri...)
100 g latte vegetale
100 g olio di arachidi (o altro olio vegetale)
1 bustina di lievito per dolci

per la Namelaka al pistacchio
100 g pasta di pistacchio
200 ml panna vegetale
100 ml latte vegetale
4 g gelatina in fogli
180 g cioccolato bianco

per la glassa al cioccolato
100 g cioccolato fondente
50 g cacao amaro
1 bicchiere di acqua
70 g zucchero di canna

per la farcitura
50 g cioccolato fondente

PREPARAZIONE
per il Pan di Spagna
Separate i tuorli dagli albumi.
In una ciotola montate a neve fermissima gli albumi e metteteli da parte.
In un'altra ciotola montate i tuorli con lo zucchero per almeno 10 minuti, finché non otterrete un composto gonfio e cremoso.
Aggiungete, sempre lavorando con le fruste, la pasta di pistacchio.
Incorporate, poco alla volta, il latte vegetale e l'olio vegetale, sempre utilizzando le fruste.
In un piatto setacciate la farina di riso, la fecola, il lievito e la farina di pistacchi.
Con l'aiuto di un spatola, incorporate, poco alla volta, le farine, con dei movimenti dal basso verso l'altro, per evitare di smontare il composto.
Infine, incorporate gli albumi montati a neve.
Mescolate, molto lentamente, fino a quando saranno ben amalgamati.
Imburrate e infarinate uno stampo quadrato, versateci l'impasto e cuocete il vostro Pan di Spagna in forno caldo a 150 gradi per circa 60 minuti.
Controllate la cottura facendo la prova stecchino. Se dovesse risultare ancora crudo, proseguite la cottura, coprendo la superficie della torta con un foglio di alluminio, per evitare che si scurisca troppo.
Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella.

per la Namelaka al pistacchio 
In una ciotola mettete il cioccolato bianco a pezzettini e fatelo fondere a bagnomaria.
Aggiungete la pasta di pistacchio e mescolate bene, fino ad ottenere un'emulsione liscia.
In un pentolino, fate scaldare il latte vegetale e, poco prima che raggiunga il bollore, toglietelo dal fuoco e aggiungete i fogli di gelatina ben strizzati (che avrete precedentemente messo in acqua fredda per circa 10 minuti).
Mescolate energicamente affinché la gelatina si sciolga bene.
Aggiungete il latte caldo al composto di cioccolato fuso e pasta di pistacchio: versatelo a più riprese, e dopo ogni aggiunta mescolate molto energicamente in modo da amalgamarlo molto bene.
Infine, aggiungete la panna vegetale, fredda. Miscelate il composto con delle fruste, ma facendo attenzione a non incorporare troppa aria.
Coprite la vostra crema Namelaka con la pellicola per alimenti, e riponetela in frigorifero a riposare per almeno 12 ore.

per la glassa al cioccolato fondente e cacao
In un pentolino, fate sciogliere lo zucchero insieme all'acqua. Quando avrà raggiunto il bollore, togliete dal fuoco, e aggiungete il cioccolato fondete, tagliato a pezzettini e il cacao amaro.
Mescolate bene fino a quando otterrete un crema liscia che riporterete sul fuoco e farete cuocere per circa 5 minuti.
Lasciate raffreddare la vostra glassa.

MONTAGGIO
Prendete il pan di Spagna al pistacchio e dividetelo in tre dischi di uguale spessore.
Prendete i tre dischi e bagnateli con del latte vegetale, aiutandovi con un pennello.
Prendete il primo disco di pan di Spagna e farcitelo con la namelaka al pistacchio.
(potete usare la namelaka così com'è oppure, per ottenere una crema ancora più soffice ed ariosa, potete montarla con le fruste elettriche)
Prendete il cioccolato fondete e ricavate delle scaglie e distribuitene un po' sopra la crema al pistacchio.
Disponete sopra il secondo disco di pan di Spagna e procedete come prima, bagnando il disco, mettendo uno strato di farcitura e le rimanenti scaglie di cioccolato.
Terminate con l'ultimo disco di torta.
Trasferite la torta su una gratella e versate sopra la glassa al cioccolato fondente e cacao, in modo da ricoprire tutta la superficie.
Decorate con farina di pistacchi  e scaglie di cioccolato fondente.
Conservate la torta al pistacchio in un contenitore chiuso in frigorifero.


torta senza glutine pistacchio e cioccolato fondente


torta senza glutine con namelaka al pistacchio


sabato 8 dicembre 2018

Grinch Crinkle Cookies senza glutine

Grinch Crinkle Cookies senza glutine


Pensate che il Grinch possa rovinarvi il Natale??
Allora dovete assaggiare questi Grinch Crinkle Cookies... e vi ricrederete!!! questi crinkle cookies sono dei biscotti croccanti dal cuore morbido, al gusto di cioccolato bianco e menta: un abbinamento delizioso.
Sono perfetti da realizzare nel periodo natalizio se volete dei dolcetti un po' diversi dai "tradizionali" biscotti dell'avvento.
Se temete questo gusto e siete più tradizionalisti, vi rimando alla mia ricetta dei Chocolate Crinkle Cookies senza glutine, super cioccolatosi!

INGREDIENTI
per l'impasto
180 g cioccolato bianco
70 g margarina vegetale
80 g sciroppo di menta
2 uova
220 g farina di riso
8 g lievito
per la decorazione
zucchero di canna q.b.
zucchero a velo q.b.
cuoricini di zucchero

PREPARAZIONE
In una ciotola fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco a pezzetti e la margarina vegetale. Mescolate fino ad ottenere una crema omogenea e liscia. Lasciatela poi intiepidire. 
Nel frattempo, in un'altra ciotola, montate con le fruste elettriche le uova con lo sciroppo alla menta; ed aggiungete poi la crema di cioccolato bianco.
Incorporate la farina di riso e il lievito e mescolate bene per ottenere un composto omogeneo.
Coprite la ciotola con la pellicola trasparente e lasciate riposare il composto per una notte in frigorifero.


Riprendete il composto e con l'aiuto di un cucchiaino formate delle piccole palline (della grandezza di una noce).
Passatele prima nello zucchero di canna e poi nello zucchero a velo.
Disponete al centro di ogni crinkle un cuoricino rosso di zucchero.


Disponete i vostri Grinch Crinkle Cookies su un foglio di carta da forno e cuoceteli in forno caldo a 160 gradi per circa 10-15 minuti. 
Sfornate e lasciate raffreddare, e... assaggiate!
Nessuna paura... i Grinch Crinkle Cookies sono buonissimi!

Grinch Crinkle Cookies Cioccolato Bianco senza glutine


Grinch Crinkle Cookies Cioccolato Bianco Menta senza glutine

sabato 1 dicembre 2018

Biscotti di vetro (senza glutine)


I biscotti di vetro sono l'ideale da preparare durante l'avvento.
Perfetti da usare come decorazioni per l'albero di Natale, per il calendario dell'avvento o piccoli e dolci pensierini.
Questi biscotti sono dei semplici dolcetti a base di pasta frolla con un cuore colorato e trasparente.
La particolarità sta in questo cuore che viene realizzato ponendo al centro del biscotti dei pezzetti di caramella dura che durante la cottura si scioglie e forma un particolare e bellissimo effetto vetro.
Sono realizzati con farine senza glutine e senza latticini.
L'utilizzo delle caramelle al gusto di limone e zenzero conferisce con tocco natalizio a questi biscottini!

INGREDIENTI
Per la frolla
50 g farina di mais fioretto
50 g farina di mandorle
200g farina di riso
100 g zucchero di canna
1 uovo
125 g margarina vegetale
4 g lievito per dolci
Per la decorazione
caramelle dure zenzero e limone

PROCEDIMENTO
In una ciotola mettete la farina di mais fioretto, la farina di mandorle e la margarina vegetale.
Lavorate fino ad ottenere una crema morbida.
Aggiungete la vanillina, il lievito setacciato e le uova.
Lavorate di nuovo.
Infine aggiungete la farina di riso: incorporatela bene fino ad ottenere un panetto sodo.
Avvolgetela nella pellicola per alimenti e lasciatela riposare, per un'ora, in frigorifero.
Riprendete la frolla e stendetela su un foglio di carta da forno.
Con un tagliabiscotti a forma di fiore tagliate tanti biscotti; e al loro interno ritagliate un cuore con un tagliabiscotti piccolo a forma di cuore.
Posizionate all'interno del cuore vuoto le caramelle tagliate a pezzettini e, in alto, praticate un
forellino con uno stuzzicadenti (vi servirà per far passare lo spago).
Infornate in forno caldo a 150 gradi per circa 15 minuti.
Sfornateli e lasciateli raffreddare prima di toccarli poiché la parte centrale sarà molto calda.
Una volta pronti, i biscotti di vetro saranno perfetti da appendere all'albero di Natale!

Zelten senza glutine

zelten senza glutine

Lo Zelten è un dolce del Trentino Alto Adige che si prepara durante il periodo di Natale. Il nome significa "a volte" proprio perché la tradizione vuole che venga preparato soltanto durante l'avvento.
É un dolce soffice e ricchissimo di frutta secca, come datteri, fichi, uvetta, canditi, mandorle e noci.
La superficie è decorata con mandorle e ciliegie candite con motivi floreali.
La mia versione è realizzata con farine naturalmente senza glutine e senza latticini.
Buonissimo!

INGREDIENTI
210 g farina di riso
40 g farina di ceci
50 g fecola di patate
100g zucchero di canna
100 g margarina vegetale
3 uova
150 ml acqua tiepida
50 g mandorle pelate
50 g canditi
50 g noci
100g datteri
50 g uvetta
150 g fichi secchi
1 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di gomma guar
1 cucchiaino di vanillina
Per la decorazione
Mandorle pelate
Ciliegie candite

PREPARAZIONE
Iniziate con la preparazione della frutta secca:
-togliete il nocciolo e tagliate a pezzettini i datteri
-tagliate a pezzettini i fichi secchi
-sgusciate le noci e tagliatele a pezzetti piccoli
-tagliate a piccoli pezzi le mandorle
-mettete in ammollo, in acqua calda, l'uvetta
Una volta terminata questa preparazione, mettete tutta la frutta secca e candita in una ciotola e mettetela da parte. Passate ora alla preparazione dell'impasto.
In una ciotola dividete i tuorli dagli albumi.
Lavorate con le fruste elettriche i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere una massa spumosa e voluminosa.
Aggiungete la margarina vegetale e continuate a lavorare con le fruste per almeno 5 minuti.
Riprendete la ciotola con la frutta secca e candita e Incorporate tutti gli ingredienti.
In un piatto fondo mettere tutte le farine : la farina di riso, la farina di ceci, la fecola, il lievito, la vanillina e la gomma guar.
Unite le farine setacciate, poco alla volta, al composto precedente, alternando con l'aggiunta di acqua tiepida.
Otterrete cosi un impasto morbido e piuttosto appiccicoso.
Infine Incorporate delicatamente gli albumi montati a neve.
Versate l impasto in una tortiera e decorate a piacere con mandorle e ciliegie candite, realizzando dei motivi floreali.
Infornate e cuocete in forno a 150 gradi per circa un'ora.
Sfornate e assaggiate!!


zelten senza glutine e senza latticini



sabato 24 novembre 2018

Biscotti di Natale con cioccolato bianco (senza glutine)


biscotti di natale senza glutine

Volete un'idea golosa per dei biscotti natalizi? Ecco gli alberelli di frolla con cioccolato bianco e zuccherini colorati.
Sono dei deliziosi biscotti di frolla, realizzati con farine naturalmente senza glutine, golosamente ricoperti da cioccolato bianco. 
Sono perfetti per addolcire l'attesa del Natale!

INGREDIENTI
Per la frolla
50 g farina di mais fioretto
50 g farina di mandorle
200g farina di riso
100 g zucchero di canna
1 uovo
125 g margarina vegetale
4 g lievito per dolci
Per la decorazione
cioccolato bianco
zuccherini colorati

PROCEDIMENTO
In una ciotola mettete la farina di mais fioretto, la farina di mandorle e la margarina vegetale.
Lavorate fino ad ottenere una crema morbida.
Aggiungete la vanillina, il lievito setacciato e le uova.
Lavorate di nuovo.
Infine aggiungete la farina di riso: incorporatela bene fino ad ottenere un panetto sodo.
La vostra frolla rustica senza glutine è pronta.
Avvolgetela nella pellicola per alimenti e lasciatela riposare, per un'ora, in frigorifero.
Riprendete la frolla e stendetela su un foglio di carta da forno.
Con un tagliabiscotti a forma di albero ricavate tanti biscotti.
Infornate in forno caldo a 150 gradi per circa 15 minuti.
Sfornateli e lasciateli raffreddare prima di procedere con la decorazione.
Una volta che i biscotti si saranno raffreddati, fate sciogliere a bagnomaria del cioccolato bianco tagliato a pezzettini.
Aiutandovi con una spatola ricoprite i vostri biscotti con il cioccolato bianco e cospargeteli con gli zuccherini colorati. Lasciate rassodare il cioccolato ed assaggiateli!

biscotti al cioccolato bianco senza glutine


Biscotti di Natale cacao e cannella (senza glutine)

biscotti di natale senza glutine


Aria di Natale? Con la frolla al cacao e cannella potete realizzare biscotti dal sapore natalizio!
È una frolla senza glutine, realizzata con farine naturalmente senza glutine e senza latticini, dove l' aroma del cacao si sposa molto bene con la cannella.
Durante la cottura si sprigionerà un profumo di cannella e cacao che invaderà la vostra casa, e vi trascinerà nella magica atmosfera natalizia.

INGREDIENTI
per la frolla:
120 g farina di riso
80 g farina di mais fioretto
30 g cacao amaro
80 g zucchero di canna
1 uovo
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 cucchiaino di cannella
per la glassa:
2 cucchiaini di cannella
2 cucchiaini di zucchero al velo
q.b. latte vegetale

PROCEDIMENTO
In una ciotola lavorate la farina di mais insieme alla margarina vegetale.
Aggiungete lo zucchero e mescolate.
Aggiungete l'uovo e mescolate bene, fino ad amalgamare gli ingredienti.
Unite la farina di riso, il lievito per dolci, il cacao e la cannella.
Lavorate bene fino ad ottenere un panetto sodo.
Se l'impasto dovesse rimanere troppo molle potete aggiungere un po' di farina di riso.
Avvolgete il panetto di frolla nella pellicola e riponetelo in frigorifero (oppure se non vi serve subito potete riporlo nel congelatore e scongelarlo al momento del bisogno).
riprendete la vostra folla e stendetela su un foglio di carta da forno.
Con un tagliabiscotti a forma di stella ricavate tanti biscotti. Spennellate la superficie con il latte vegetale, aiutandovi con un pennello da cucina, e spolverate con lo zucchero al velo e la cannella (che precedentemente avrete mescolato).
Infornate in forno caldo a 150 gradi per circa 15 minuti.
Sfornate, lasciate raffreddare ed assaggiateli!

biscotti cacao cannella senza glutine

sabato 10 novembre 2018

Plumcake goji e cioccolato bianco (senza glutine)

plumcake yogurt goji e cioccolato senza glutine

Il plumcake con goji e cioccolato bianco senza glutine è un dolce morbido e ricco di sapore. 
Le bacche di goji hanno numerose proprietà benefiche; sono ricche di proteine, carboidrati, fosforo, magnesio, omega 3, antiossidanti ed in particolare vitamina C.
Il loro sapore particolare si abbina benissimo alla dolcezza del cioccolato bianco.
Questo plumcake è realizzato con farine naturalmente prive di glutine, senza burro e con yogurt vegetale, che dona profumo e morbidezza.
È perfetto per una merenda, accompagnato da una bella tazza di tè caldo.

INGREDIENTI
250 g farina di riso
50 g fecola di patate
250 g yogurt
100 g zucchero di canna
3 uova
80 ml olio di arachidi
50 g bacche di goji
100 g gocce di cioccolato bianco
Una bustina di lievito per dolci
Un cucchiaino di gomma guar


PROCEDIMENTO
In una ciotola lavorate con le fruste elettriche le uova e lo zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso.
Aggiungete lo yogurt e mescolate delicatamente.
Versate a filo l'olio vegetale e continuate a lavorare con le fruste.
Unite le farine setacciate: la farina di riso, la fecola di patate, il lievito per dolci e un cucchiaino di gomma guar.
Mescolate delicatamente il composto ed incorporate le bacche di goji e le gocce di cioccolato bianco.
Foderate con della carta da forno uno stampo da plumcake.
Versateci il composto.
Cuocete in forno caldo a 150 gradi per circa 50 minuti.
Regolatevi nella cottura sempre facendo ma prova dello stecchino (che dovrà uscire asciutto).
Sfornate, lasciate intiepidire e... buona colazione!

plumcake senza glutine con goji e cioccolato bianco


plumcake senza glutine con goji e cioccolato bianco


sabato 27 ottobre 2018

Halloween bat cupcake (senza glutine e senza latticini)


cupcake halloween senza glutine e senza latticini

Questi cupcake sono un'idea perfetta se volete realizzare degli allegri e divertenti dolcetti per Halloween senza glutine e senza latticini!
Sono dei golosi muffin alla panna (vegetale) e cioccolato, decorati con ganache al cioccolato fondente. Sono "spaventosamente" facili e divertenti da realizzare!

INGREDIENTI
Per i muffin
200 g farina di riso
30 g cacao amaro
100 g zucchero di canna
3 uova
200 ml panna vegetale
1 bustina di lievito per dolci
Mezzo cucchiaino da the di gomma guar

Per le decorazioni
Cioccolato fondente
Gocce di cioccolato bianco (vegan)
Cacao amaro

Per la ganache al cioccolato fondente
100 g cioccolato fondente
50 ml panna vegetale

PROCEDIMENTO

Per prima cosa iniziate con la preparazione delle decorazioni e della ganache al cioccolato fondente.

Per le decorazioni
Su un foglio di carta da forno disegnate la sagoma delle ali dei pipistrelli.
Fate fondere il cioccolato fondente a bagnomaria e mettetelo in un cono di carta da forno (io l'ho realizzato partendo da un triangolo di carta) o in una piccola sac a poche.
Ricalcate la sagoma delle ali con il cioccolato. Spolverate poi con del cacao e lasciatele rassodare.
Per gli occhi dei pipistrelli, prendete delle gocce di cioccolato bianco e con la punta di uno stuzzicadenti prelevate una goccia di cioccolato fuso, che andrete a mettere sulla goccia di cioccolato bianco, in modo da realizzare la pupilla.

Per la ganache
In un pentolino o nel forno a microonde scaldate la panna vegetale, senza raggiunge il bollore.
In una ciotola mettete il cioccolato fondente tagliato a pezzettini e fatelo fondere a bagnomaria.
Riprendete la panna e aggiungetela, a più riprese, al cioccolato fondente, mescolando energicamente con una spatola, fino ad ottenere un'emulsione omogenea. 

Per i muffin
In una ciotola mettete le uova con lo zucchero. Lavoratele con le fruste fino a renderle spumose.
Aggiungete la panna vegetale e continuate a lavorare con le fruste.
Setacciate la farina di riso, il cacao, il lievito e la gomma guar.
Unite le farine al composto precedente.
Mescolate delicatamente con una spatola, dal basso verso l'alto, per non smontare il composto.  Otterrete un impasto denso e abbastanza appiccicoso.
Aggiungete delle gocce di cioccolato fondente.
Con l'aiuto di un cucchiaino riempite i pirottini.
Infornate in forno caldo a 150 gradi per 15 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare.

Montaggio
I vostri muffin sono pronti, ma per renderli adatti ad Halloween passate alla decorazione.
Per la decorazione prendete la ganache, che avete realizzato prima, e coprite la superficie dei vostri muffin. Disponete le ali e gli occhi da pipistrello.
I vostri bat cupcake sono pronti per essere assaggiati!

Buon Halloween!


muffin cioccolato senza glutine e senza latticini

sabato 20 ottobre 2018

Torta con farina di castagne e mele (senza glutine)



La torta con farina di castagne e mele è un dolce soffice che racchiude tutto il sapore dell'autunno: il sapore aromatico della farina di castagne si sposa benissimo con la dolcezza delle mele. 
Questa torta è particolarmente indicata sia per un'alimentazione senza glutine, in quanto la farina di castagne è naturalmente senza glutine, e sia per coloro che non fanno uso di latte e derivati. 
È perfetta per golosa merenda autunnale, per una gustosa colazione o come dopo pranzo. 

INGREDIENTI
300 g farina di castagne ( senza glutine)
3 uova
100 g zucchero di canna 
2 cucchiai di sciroppo d'acero 
Una bustina di lievito per dolci 
1 cucchiaino da caffè di gomma guar
300 ml latte di soia ( o altro latte vegetale)
3 mele ( più una mela per la decorazione)

PROCEDIMENTO
Separate i tuorli dagli albumi.
In una ciotola lavorate i tuorli con lo zucchero di canna fino a farli diventare bianchi e spumosi. 
Aggiungete i due cucchiai di sciroppo d'acero e mescolate delicatamente.
Setacciate la farina di castagne insieme al lievito per dolci e la gomma guar. 
Aggiungete la farina e versate, alternando, il latte di soia. 
Mescolate bene fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo. 
Sbucciate le mele e tagliatele a pezzettini. 
Aggiungetele all'impasto e mescolate. 
In un'altra ciotola montate gli albumi a neve ferma e incorporateli all'impasto precedente. 
Decorate la vostra torta con delle fettine sottili di mela. 
Imburrate e infarinate una tortiera, versateci l'impasto e cuocete in forno caldo a 150 gradi per circa un'ora. 
Per verificare la cottura fate la prova stecchino. 
Una volta cotta, sfornatela e lasciatela raffreddare. 
Non vi resta che assaggiarla!

sabato 29 settembre 2018

Strudel di mele (senza glutine)



strudel senza glutine
Lo strudel di mele è un dolce tipico della tradizione del SudTirolo. Anche se la vera origine è turca. 
Si presenta con un guscio di frolla, che raccoglie al suo interno un ripieno di mele, uvetta e pinoli, insaporito da spezie. 
La mia versione dello strudel di mele presenta una frolla rustica a base di farine naturalmente senza glutine (farina di mandorle, farina di riso e farina di mais) e un profumato e speziato ripieno di mele, pinoli e uvetta, come da tradizione. 
È un ottimo dolce perfetto per l'autunno! 

INGREDIENTI
Per la frolla
50 g farina di mais fioretto
50 g farina di mandorle
200g farina di riso
100 g zucchero di canna
1 uovo
125 g margarina vegetale
4 g lievito per dolci 

Per il ripieno
4 mele
20 g pinoli
60 g uvetta
50 g biscotti secchi senza glutine
2,5 g spezie (cannella, zenzero, noce moscata, chiodi di garofano)
Mezzo cucchiaino di cannella
Succo di mezzo limone

PROCEDIMENTO
Per la frolla
In una ciotola mettete la farina di mais fioretto, la farina di mandorle e la margarina vegetale. 
Lavorate fino ad ottenere una crema morbida.
Aggiungete la vanillina, il lievito setacciato e le uova.
Lavorate di nuovo.
Infine aggiungete la farina di riso: incorporatela bene fino ad ottenere un panetto sodo.
La vostra frolla rustica senza glutine è pronta.
Avvolgetela nella pellicola per alimenti e lasciatela riposare, per un'ora, in frigorifero. 

Per il ripieno
In una ciotola mettete in ammollo l'uvetta con acqua tiepida.
Nel frattempo, Sbucciate e togliete il torsolo alle mele. Tagliatele a pezzettini e mettetele in una ciotola capiente con il succo di mezzo limone. 
Aggiungete le spezie.
Mescolate bene e lasciate riposare per circa 15 minuti. 
Togliete l'uvetta dall'acqua, asciugatela e aggiungetela alle mele. 
Il ripieno per il vostro strudel è pronto. 

Montaggio
Prendete la frolla.
Prendete un foglio di carta da forno e spolveratelo con della farina di riso. 
Stendete la frolla in un rettangolo con uno spessore di circa 5 mm. 
Prendete i biscotti secchi senza glutine e sbriciolateli.
Disponeteli al centro del rettangolo di pasta frolla (lasciate circa 2-3 cm per ogni lato che vi serviranno per chiudere lo strudel).
Riprendete il ripieno e disponetelo sopra ai biscotti.
Aiutandovi con la carta forno avvolgete e chiudete i quattro lati del vostro strudel. 

Cuocetelo in forno caldo a 160 gradi per circa 1 ora e 15 minuti. 
Sfornatelo e lasciatelo intiepidire. 


Servite tiepido!
strudel di mele senza glutine

domenica 9 settembre 2018

Muffin banana cioccolato (senza glutine)

Muffin banana cioccolato senza glutine

I muffin banana cioccolato sono dei golosissimi dolcetti che si caratterizzano da una morbidezza e un profumo intenso conferito dall'utilizzo delle banane. Avete assaggiato i miei Banana Bread? L'accostamento con il cioccolato li rende ancor più irresistibili.


INGREDIENTI
Dosi per 22 muffin di medie-piccole dimensioni
130 g farina di riso
40 g fecola di patate
20 g farina di ceci
30 g cacao amaro
120 g zucchero di canna
110 g margarina vegetale
2 uova
3 banane (circa 300 g)
1 bustina di lievito per dolci
Gocce di cioccolato per la guarnitura

PROCEDIMENTO
In una ciotola lavorate, con le fruste elettriche, le uova e lo zucchero di canna.
Aggiungete la margarina vegetale e lavoratela bene con le fruste.
Prendete le banane, mettetele in un piatto e schiacciatele con una forchetta.
Unite la purea di banane al composto precedente e lavorate con le fruste.
Preparate le farine: mettete in una ciotola la farina di riso, la fecola di patate, la farina di ceci, il cacao e il lievito.
Versate le farine al composto precedente e lavorate con le fruste elettriche fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.
Otterrete un impasto morbido e cremoso.
Potete arricchire i vostri banana muffin aggiungendo delle gocce di cioccolato fondente.
Prendete i pirottini e versateci il composto.
decorate con qualche goccia di cioccolato fondente.
Cuocete i muffin in forno caldo a 150 gradi per circa 30minuti.
Per verificare la cottura fate la prova con lo stecchino, che dovrà uscire asciutto.
Sfornate, lasciate raffreddare e assaggiate!

Muffin banana cioccolato senza glutine

Muffin banana cioccolato senza glutine

sabato 28 luglio 2018

Muffin cioccolato vegan e senza glutine

muffin cioccolato cacao senza glutine vegani

Questi muffin senza glutine, senza uova e senza latticini, sono preparati con latte caldo di soia e cioccolato fondente. 
Sono facili e veloci da preparare. 
Sono golosissimi, morbidi e super cioccolatosi!!! 


INGREDIENTI 
250 g farina di riso 
50 g fecola di patate
30 g cacao amaro 
150 g zucchero di canna 
100 ml olio di arachidi 
350 ml latte si soia
1 bustina di lievito per dolci 
80 g cioccolato fondente 

PREOARAZIONE 
In una ciotola mettete gli ingredienti secchi: la farina di riso, la fecola di patate, lo zucchero di canna, il lievito e il cacao. 
Aggiungete l'olio.
In un pentolino scaldate a fiamma bassa, fino a sfiorare il bollore, il latte insieme al cioccolato fondente. Mescolate bene fino a quando il cioccolato si sarà sciolto. 
Versate lentamente il latte caldo al cioccolato nella ciotola con gli ingredienti secchi, mescolando con una frusta. 
Amalgamate bene tutti gli ingredienti.
Otterrete un composto liscio e cremoso. 
Versate il composto nei pirottini di carta, riempiendolo per 3/4. 
Infornate in forno caldo a 150 gradi per circa 35 minuti.
Per una variante più golosa: riempite i pirottini con due cucchiai di impasto, mettete un quadratino di cioccolato fondente e ricoprite con altri due cucchiai di impasto. 
Sfornateli ed assaggiateli!! 
Buonissimi! 
muffin al latte caldo e cioccolato senza glutine senza uova senza burro


muffin senza glutine vegan al cioccolato

sabato 14 luglio 2018

Biscotti di grano saraceno con cioccolato (senza glutine)

biscotti con grano saraceno e cioccolato senza glutine


I biscotti con farina di grano saraceno sono dei dolcetti rustici, ricchi di gusto e irresistibili grazie alle gocce di cioccolato fondente.
Sono facili e veloci da preparare e li potrete conservare in una scatola di latta.
Sono perfetti per la colazione con un bel bicchiere di latte!

INGREDIENTI
70 g farina di grano saraceno
120 g farina di riso
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di gomma guar
1 uovo
80 g zucchero di canna
125 g margarina vegetale
Scorza grattugiata di 1/2 limone bio
80 g cioccolato fondente


PROCEDIMENTO
In una ciotola lavorate la farina di grano saraceno e lo zucchero di canna con la margarina vegetale, fino ad ottenere una crema.
Aggiungete l'uovo e la scorza del limone grattuggiata.
Infine, aggiungete la farina di riso setacciata, la gomma guar e il lievito per dolci.
Lavorate velocemente tutti gli ingredienti, amalgamandoli bene.
Unite il cioccolato tagliato a pezzetti.
Otterrete un panetto sodo.
Avvolgetelo nella pellicola e riponetelo in frigorifero a farlo riposare.
Per accelerare i tempi potete riporla nel congelatore per circa mezz'ora.
Riprendete la pasta frolla, stendetela su un foglio di carta da forno.
con uno stampino a forma di cuore ricavate i vostri biscotti.
Infornateli in forno caldo a 160 gradi e cuoceteli per circa 20 minuti.
Sfornateli, lasciateli raffreddare ed... assaggiateli!

biscotti senza glutine con cioccolato fondente


sabato 7 luglio 2018

Torta menta e cioccolato (senza glutine)

Torta menta e cioccolato (senza glutine)

Chi non conosce i deliziosi After Eight? Semplicemente irresistibili: un guscio di cioccolato fondente che racchiude un cuore morbido alla menta. Questa ciambella racchiude tutto il gusto di questi deliziosi cioccolatini. Il cacao incontra la menta per un'esplosione di gusto e freschezza!
Bella e attraente con il suo verde e marrone marmorizzato ma ancora più buona da assaggiare. Una torta perfetta per chi non resiste ai dolci fatti in casa anche con il caldo.
Da assaggiare!!!


INGREDIENTI
200 g farina di riso
50 g farina di ceci
3 cucchiai di zucchero di canna
3 uova
100 g margarina vegetale
5 cucchiai di cacao amaro
5 cucchiai di sciroppo alla menta
1 bustina di lievito per dolci

PROCEDIMENTO
In una ciotola separate i tuorli dagli albumi.
Montate a neve ferma gli albumi e mettete da parte.
In una ciotola lavorate i tuorli con i tre cucchiai di zucchero di canna, fino ad ottenere un composto bianco e spumoso.
Aggiungete la margarina vegetale fusa e continuate a montare.
Setacciate e versate, poco alla volta, la farina di riso, la farina di ceci ed il lievito.
Infine, incorporate delicatamente gli albumi montati a neve.
Dividete l'impasto in due ciotole: in una aggiungete lo sciroppo alla menta e nell'altra il cacao insieme a qualche cucchiaio di acqua tiepida. Mescolate bene fino ad incorporare rispettivamente lo sciroppo ed il cacao.
Ungete e infarinate uno stampo per ciambella e versate, alternando, un cucchiaio di impasto alla mente e un cucchiaio di impasto al cioccolato.
Proseguite così fino a terminare tutto l'impasto.
Infornate in forno caldo a 150 gradi e cuocete per circa 45 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare... assaggiate!!

Torta menta e cioccolato senza glutine


sabato 30 giugno 2018

Crostata di grano saraceno alla confettura di albicocche

crostata con confettura di albicocche senza glutine


La crostata con farina di grano saraceno e confettura di albicocche è un dolce buonissimo ideale per gli intolleranti al glutine e al lattosio. È realizzata con farine naturalmente prive di glutine, in particolare la farina di grano saraceno che conferisce un gusto particolare e rustico. Inoltre è farcita con una confettura di albicocche fatta in casa, che racchiude tutta la dolcezza di questo frutto di stagione.
È semplice da realizzare ed è ottima per la colazione!

INGREDIENTI
Per la frolla
70 g farina di grano saraceno
120 g farina di riso
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di gomma guar
1 uovo
80 g zucchero di canna
125 g margarina vegetale
Scorza grattugiata di 1/2 limone bio

Per la farcitura
Confettura di albicocche fatta in casa (vedi ricetta) o altra confettura a piacere

PROCEDIMENTO
In una ciotola lavorate la farina di grano saraceno e lo zucchero di canna con la margarina vegetale, fino ad ottenere una crema.
Aggiungete l'uovo e la scorza del limone gratuggiata.
Infine, aggiungete la farina di riso setacciata, la gomma guar e il lievito per dolci.
Lavorate velocemente tutti gli ingredienti, amalgamandoli bene.
Otterrete un panetto sodo.
Avvolgetelo nella pellicola e riponetelo in frigorifero a farlo riposare.
Per accelerare i tempi potete riporla nel congelatore per circa mezz'ora.
Riprendete la pasta frolla, stendetela su un foglio di carta da forno.
Imburrate e infarinate uno stampo per crostate e adagiate la vostra frolla al grano saraceno.
bucherellate con una forchetta il fondo.
Farcite la crostata con una confettura di frutta.
Io ho utilizzato una confettura di albicocche fatta in casa.
Stendete dell'altra frolla e ricavate, con degli stampini, tanti cuoricini e disponeteli sulla superficie della vostra torta.
Infornate in forno caldo a 160 gradi per circa 40 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare... Assaggiatela! È buonissima

crostata di grano saraceno con confettura di albicocche senza glutine

crostata senza glutine e confettura di albicocche


Confettura di albicocche fatta in casa


La confettura di albicocche è una ricetta perfetta per conservare tutto il gusto delle albicocche e ritrovarlo nei vostri dolci.
È perfetta per realizzare ottime crostate, biscotti farciti, o spalmata su una buona fetta di pane.
Si prepara in poco tempo, è naturalmente senza glutine e senza lattosio, e il risultato è sorprendente.

INGREDIENTI
15 albicocche di medi dimensioni
succo di mezzo limone
5 cucchiai di zucchero di canna
1 mela

PROCEDIMENTO
Lavate con cura le albicocche, asciugatele, tagliatele a metà, togliete il nocciolo e tagliatele a pezzetti.
mettetele in una casseruola insieme al succo di mezzo limone, allo zucchero.
prendete una mela, sbucciatela e tagliatela a piccoli pezzi; aggiungetela alle albicocche.
cuocete a fuoco lento, mescolando frequentemente, per circa 30 minuti (fino a quando otterrete una purea omogenea).
se non vi piace la consistenza della confettura con i pezzetti di frutta potete passarla con un mixer ad immersione.
mettetela, ancora calda, nel vasetto di vetro.
chiudete bene il vasetto, immergetelo in un pentolino dai bordi alti fino a coprilo completamente d'acqua.
portate ad ebollizione e fate bollire per circa 10 minuti. spegnete il fuoco e lasciate raffreddare il vasetto all'interno del pentolino con l'acqua.
una volta raffreddato, potete conservare il barattolo con la vostra confettura fino all'utilizzo.

Frolla di grano saraceno (senza glutine)

La frolla di grano saraceno è una gustosa alternativa alla classica frolla, che potrete utilizzare per realizzare crostate farcire di marmellata o biscotti.
La mia versione é senza glutine e senza latticini, perfetta per gli intolleranti a glutine e lattosio.
É una preparazione semplice e veloce che vi permetterà di ottenere dolci dal gusto rustico!

Le seguenti dosi vi permetteranno di ottenere circa 800 grammi di frolla

INGREDIENTI
140 g farina di grano saraceno
240g farina di riso
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 cucchiaino di gomma guar
2 uova
160 g zucchero di canna
250 g margarina vegetale
Scorza grattugiata di un limone bio

PROCEDIMENTO
In una ciotola lavorare la farina di grano saraceno con lo zucchero e la margarina vegetale.
Aggiungete le uova e lavorate bene.
Unite la scorza grattugiata di un limone bio.
Versate la farina di riso, il lievito, la gomma guar e lavorate velocemente per amalgamare gli ingredienti ed ottenere un panetto sodo e compatto.
Ponete in frigorifero a riposare.
Potete ora utilizzare la pasta frolla per realizzare crostate con marmellata o biscotti.

sabato 9 giugno 2018

Torta stracciatella senza glutine e senza lattosio

torta panna e cioccolato senza glutine


La torta stracciatella senza glutine è un dolce morbido che richiama il gusto del gelato stracciatella. Infatti è preparata con panna e gocce di cioccolato fondente.
La mia versione prevede l'utilizzo di farine naturalmente senza glutine e panna vegetale, che la rendono adatta anche agli intolleranti al latticini.
Si realizza in poche e veloci mosse.
Perfetta per una golosa merenda!

INGREDIENTI
200 g farina di riso
50 g fecola di patate
2 uova
100 g zucchero di canna
200 ml panna vegetale
90 ml olio di arachidi ( o altro olio vegetale)
125 g gocce di cioccolato fondente
Una bustina di lievito per dolci

PROCEDIMENTO
In una ciotola lavorate con le fruste elettriche le uova insieme allo zucchero fino a quando non saranno bianche, spumose e avranno raddoppiato il loro volume.
Aggiungete a filo l'olio, sempre lavorando con le fruste, e la panna vegetale.
Setacciate le polveri: la farina di riso, la fecola di patate e il lievito, e aggiungetele, poco alla volta, fino ad ottenere un composto cremoso.
Infine aggiungete le gocce di cioccolato e mescolate lentamente per non smontare l'impasto.
Infornate in forno caldo a 150 gradi per circa 40 minuti.
Sfornatela, lasciatela raffreddare ed assaggiatela!

torta stracciatella senza glutine senza lattosio

sabato 26 maggio 2018

Ciambella yogurt e frutta senza glutine

ciambella senza glutine yogurt e frutta

La ciambella con yogurt e frutta è un dolce leggero, semplice e morbidissimo, arricchito da yogurt di soia e gustosa frutta fresca.
È realizzato con farine naturalmente prive di glutine e senza latticini.
È una ricetta veloce e semplice, ma vi regalerà un ottimo gusto.
Perfetta per la colazione!

INGREDIENTI
200 g farina di riso
50 g fecola di patate
30 g farina di ceci
120 g zucchero di canna
1 cucchiaino di gomma guar
1 bustina di lievito per dolci
2 uova
90 ml olio di arachidi
250 g yogurt alla soia
Per la farcitura:
1 banana, 3 albicocche, 1 pera

PROCEDIMENTO
In una ciotola lavorate con le fruste elettriche le uova insieme allo zucchero per circa 10 minuti, fino a quando avranno raddoppiato il loro volume e avrete ottenuto una massa bianca e voluminosa.
Versate a filo l'olio, sempre usando le fruste e aggiungete lo yogurt.
Incorporate delicatamente le farine: la farina di riso, la fecola di patate, la farina di ceci, la gomma guar e il lievito. Mescolate bene fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo.
Aggiungete la frutta fresca che più vi piace: tagliatela a pezzetti ed incorporatela all'impasto. Nel mio caso ho utilizzato una banana matura, tre albicocche e una pera.
Imburrate e infarinate uno stampo per ciambella, versateci il composto e cuocete in forno caldo a 150 gradi per circa 45/50 minuti.
(Se non disponete di uno stampo per ciambella potete utilizzare uno stampo per plumcake oppure uno stampo rotondo)
Sfornate, lasciate raffreddare e... Buon assaggio!
plum cake senza glutine yogurt frutta

sabato 12 maggio 2018

Banana bread senza glutine

banana bread senza glutine con gocce di cioccolato fondente

banana bread senza glutine fragole

Il banana bread è un plumcake molto gustoso di origine anglosassone. Semplice e veloce, viene realizzato utilizzando banane molto mature, anche annerite, che difficilmente vengono consumate fresche, e conferiscono al dolce un profumo davvero goloso.
La mia versione del banana bread è realizzata senza glutine e senza latticini, utilizzando farine naturalmente senza glutine.
Vi propongo due varianti: una arricchita con gocce di cioccolato fondente e una con fettine di fragole fresche.
È un dolce profumato, morbido, ottimo per la colazione.

INGREDIENTI
Dosi per tre plumcake da 13cm x 8cm
150 g farina di riso
40 g fecola di patate
20 g farina di ceci
4 cucchiai di farina di mandorle
1 cucchiaino di gomma guar
120 g zucchero di canna
110 g margarina vegetale
2 uova
3 banane (circa 300 g)
1 bustina di lievito per dolci
Gocce di cioccolato e fragole per la guarnitura

PROCEDIMENTO
In una ciotola lavorate con le fruste elettriche la margarina vegetale e lo zucchero di canna.
Aggiungete, una alla volta, le uova ed incorporatele bene al composto di zucchero e margarina.
Prendete le banane, mettetele in un piatto e schiacciatele bene con una forchetta.
Unite la purea di banane al composto precedente e lavorate con le fruste.
Preparate le farine: mettete in una ciotola la farina di riso, la farina di mandorle, la gomma guar, il lievito, la farina di ceci e la fecola di patate e setacciatele. Versate le farine al composto precedente e lavorate con le fruste elettriche fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati. Otterrete un impasto morbido e cremoso.
Potete arricchire il vostro banana bread come più vi piace.
Io ho realizzato due versioni:
- una versione al cioccolato, aggiungendo all'impasto delle gocce di cioccolato fondente.
- una versione alle fragole, mettendo delle fettine di fragole sulla superficie prima di infornare il dolce.
Prendete uno stampo da plumcake oppure degli stampi da mini plumcake (io ne ho usati tre) e versateci il composto.
Cuocete il banana bread in forno caldo a 150 gradi per circa 45/50 minuti. Per verificare la cottura fate la prova con lo stecchino, che dovrà uscire asciutto.
Sfornate, lasciate raffreddare e assaggiate!
bananabread senza glutine

plumcake senza glutine banana fragole